Sabato 12 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
La normativa sulla circolazione stradale, d.lgs. 285/92 C.d.S., prevede che gli organi di polizia stradale ex art. 12 C.d.S., possono effettuare un accertamento sul conducente di un veicolo durante un controllo stradale. Se vi sia una ragionevole motivazione di ritenere che lo stesso sia sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope, nel c...
Condividi
17/Dicembre/2019
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Secondo il dettato normativo di cui all’art. 172 “Uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini”, prevede che il conducente e i passeggeri dei veicoli della categoria L6 e, dotati di carro...
Condividi
Per la Cassazione, il sinistro non è imputabile al pedone che attraversa in prossimità delle strisce. La distanza dalle stesse va valutata in base al complessivo quadro dell'avvenimento
 La precedenza spetta in ogni caso al pedone che attraversa la strada nella zona in cui si trovano le strisce pedonali, essendo irrilevante che l'attraversamento avvenga sulle dette strisce o nelle vicinanze. Non è possib...
Condividi
Le nostre strade sono piene di buche, insidie e trabochetti che spesso sono esse stesse causa di sinistri stradali, anche letali. La manutenzione delle pubbliche vie è un obbligo per gli enti proprietari imprescindibile per la sal...
Condividi
Pagine: 1
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto