Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Per la Cassazione, l'ufficiale giudiziario deve compiere ricerche effettive per notificare a mani o per verificare se esistono i presupposti per la notifica di cui all'art. 140 c.p.c.
La notifica è nulla se l'U.G dichiara nella relata di aver compiuto ricerche che si sono rivelate vane, senza indicare però quali ricerche ha compiuto nel procedere alla notifica a mani o per accertare se sussistono i presupposti per provvedere alla notifica ai sensi dell'art. 140 c.p.c. Questi i chiarimenti ribaditi dall'ordinan...
Condividi
28/Dicembre/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Una sentenza del giudice di pace di Alessandria sostiene l'orientamento giurisprudenziale che non equipara le due procedure, in antitesi con il parere del Ministero
Una recente sentenza del giudice di pace di Alessandria (n. 552/2021 sotto allegata) ha offerto un interessante spunto in materia di violazioni del codice della strada, occupandosi del tema dell'omologazione degli apparecchi elettron...
Condividi
Quando viene investito un pedone, anche se costui ha tenuto una condotta imprudente, l'investitore è corresponsabile se non tiene una velocità adeguata
Il Tribunale di Bergamo, chiamato a pronunciarsi sulla spettanza dei danni causati alla famiglia di una ragazza, vittima di un investimento da parte di un motociclo, nell'affermare la responsabilità del 90% della de cuius, non...
Condividi
Il Giudice di Pace di Alessandria accoglie il ricorso di un automobilista che aveva eccepito l'assenza di un atto di autorizzazione all'installazione dell'apparecchio
È nullo il verbale con cui la Polizia Municipale sanziona la violazione del codice della strada rilevata da un'apparecchiatura elettronica omologata, se manca alla base una delibera della Giunta Comunale che individui la local...
Condividi
L'infortunio in itinere è quello che si verifica in strada ma che il nostro ordinamento tutela come se si fosse verificato durante il lavoro
L'infortunio in itinere è un infortunio che non si verifica propriamente sul luogo di lavoro ma che avviene: • durante il tragitto compiuto per raggiungere, dalla propria abitazione, il luogo di lavoro, • dura...
Condividi
Guida alle insidie stradali e alla responsabilità della PA. Quando si ha diritto al risarcimento del danno. La responsabilità ex art. 2043 c.c. e la responsabilità del custode ex art. 2051 c.c.
Una buca sul manto stradale, una macchia d'olio, un dissesto in un marciapiede, sono tanti i possibili pericoli a cui l'utente della strada può andare in contro. Se si verifica un incidente è però possibile, ...
Condividi
Per la Cassazione, il rifiuto di sottoporsi all'alcoltest non integra necessariamente un reato. Il rifiuto è legittimo se non emergono elementi di pericolo
Rifiutare di sottoporsi ad alcoltest non integra necessariamente reato. E' quanto emerge dalla sentenza n. 36548/2021 della Cassazione. La vicenda Nella vicenda, il ricorrente, non avendo rispettato un semaforo rosso, veniva...
Condividi
Il tribunale di Napoli conferma la responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni cagionati da un tombino mal posizionato sulla strada sottoposta alla sua custodia
In data 22 luglio 2021 il Tribunale Ordinario di Napoli, II Sezione Civile - così come già affermato dal Tribunale di Teramo, nella Sentenza 25 maggio 2021 n. 524 in una fattispecie analoga - ha ribadito che la responsabilità della Pubbl...
Condividi
Secondo la Cassazionea rimediare non può essereil Giudice dell’esecuzione. La misura è amministrativa. Inoltre il decreto penale non può essere modificato
Il Giudice dell’esecuzione non può disporre la revoca della patente se il gip ha omesso di irrogarla col decreto penale di condanna. Lo precisa la Cassazione (sentenza 34861 del 20 settembre), su un caso di guida in stato di ebbrezza con...
Condividi
Il Giudice di Pace di Arezzo disapplica, per contrasto con la normativa europea, la norma interna che considera i dati del tachigrafo fonte di prova per l'eccesso di velocità
Le registrazioni del cronotachigrafo non sono utilizzabili per elevare sanzioni per eccesso di velocità. La norma del nostro Codice della Strada contrasta con la normativa europea e, non avendo il legislatore italiano provveduto a...
Condividi
Le Sezioni Unite della Cassazione Civile confermano che la circolazione di un veicolo, utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale, è assicurato, anche, in spazi privati
Le Sezioni Unite della Cassazione sull'RC Auto Le Sezioni Unite della Cassazione Civile con sentenza n. 21983/2021 si sono espresse sull'interpretazione dell'art. 122 Cod. ass., in conformità con la giurisprudenza...
Condividi
Il proprietario del veicolo danneggiato non ha diritto al risarcimento per il sinistro stradale se il modello di constatazione amichevole di incidente non descrive la dinamica del sinistro. Né è sufficiente la confessione d...
Condividi
Per la Cassazione, quando un soggetto commette il reato di possesso e fabbricazione di un documento d'identità falso lo stesso deve essere confiscato e distrutto
Con la sentenza n. 19925/2021 la Corte di Cassazione precisa che quando un soggetto commette il reato di possesso e fabbricazione di documenti d'identificazione falsi, la falsità del documento deve essere dichiarata nella sent...
Condividi
Per la Cassazione se la sosta a pagamento si protrae oltre l'orario per il quale è stata corrisposta la tariffa si realizza un illecito amministrativo, trattandosi di evasione tariffaria
Il conducente che tiene il mezzo parcheggiato in zona a pagamento oltre il tempo previsto dal ticket commette un illecito amministrativo sanzionato all'art. 7, comma 15, del C.d.S. trattandosi di una evasione tariffaria in violazione...
Condividi
Accolto il ricorso cautelare di un agente locale a cui è stato revocato lo status di P.S. Per il Tar si tratta di revoca ingiustificata
Il Tar di Brescia con l'ordinanza n. 92/2021 (sotto allegata) accoglie la domanda cautelare avanzata da un agente della polizia locale, disponendo la sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Prefetto ha disposto n...
Condividi
Per la Cassazione, il conducente è esente da colpa solo se il pedone tiene una condotta imprevedibile e inevitabile, non rileva il rispetto dei limiti di velocità
Quando si verifica un sinistro stradale che vede coinvolto un conducente e un pedone, non rileva che il primo rispetti i limiti di velocità per andare esente da colpa. E' infatti compito del conducente porre sempre attenzione ...
Condividi
Ricorda la Cassazione che per comunicare i dati del conducente non si deve attendere la conclusione del procedimento di opposizione al verbale della violazione presupposta... >Continua a leggere su studiocataldi.it di Annam...
Condividi
I raggi negli occhi non sono una buona scusa per ritenersi senza colpa
Sta per esplodere l’estate e quindi è bene rammentare un principio: conducente abbagliato dal Sole? Responsabile del sinistro con lesioni fisiche per la vittima (un motociclista). I raggi negli occhi non sono una buona scusa...
Condividi
Il GIP di Modena: rallentare la corsa o schiacciare altra automobile verso il guardrail è tentativo di violenza privata
Purtroppo la criminalità stradale assume connotati multiformi, con il verificarsi di fattispecie di reato comuni commesse attraverso l'utilizzo dei veicoli, definiti e disciplinati dal codice della strada, quali mezzi e/o stru...
Condividi
Per gli Ermellini, la PA non è responsabile se il motociclista cade subito dopo che il furgone dell'immondizia ha perso del liquido, perché non ha il tempo di pulire
La pubblica amministrazione è libera dalla responsabilità per danni da cose in custodia, così come contemplata dall'art. art. 2051 c.c., in relazione ai beni demaniali, se fornisce la prova liberatoria che l'...
Condividi
Pagine: 1 2