Martedì 01 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Quando all’origine di un incidente c’è una distrazione anche banale, questa è sufficiente a far scattare la revisione della patente. È questo il senso di una sentenza del TAR della Liguria che ha rigettato il ricorso presentato da una donna che, mentre era alla guida, si è distratta per andare a recuperare il telefo...
Condividi
03/Aprile/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Tribunale Lombardia mette paletti a provvedimento 'revisione'
ROMA - Il TAR della Lombardia ha emesso una sentenza con conseguenze 'salvapatente' per gli automobilisti protagonisti di un incidente mentre si trovano in sella a una due ruote. Secondo la decisione n. 2167/17 della prima sezion...
Condividi
22/11/2017 TAR Regionali
Il corpo della polizia municipale è una struttura organizzativa complessa con un elevato grado di autonomia riconosciuto dalla legge posto alle dirette dipendenze del sindaco. Dunque non può essere la giunta con una semplic...
Condividi
Il Tar dell’Umbria: niente porto d’armi a un cittadino di Tuoro sul Trasimeno (PG) sorpreso dalla polizia stradale alla guida in stato di ebbrezza
Guidare in stato di ebbrezza non può configurarsi come “utilizzo occasionale di alcol”, ma già come abuso anche se non se ne trovano ulteriori riscontri nella storia personale dell’individuo. È per ...
Condividi
25/05/2017 TAR Regionali
Sentenza del Tar della Toscana
>LEGGI L'ARTICOLO da ansa.it Una sentenza che forse può sorprendere, ma fino a un certo punto. (ASAPS) Dice il TAR: ''i provvedimenti di revisione della patente di guida non presuppongono l'accert...
Condividi
05/04/2017 TAR Regionali
Nota di commento alla sentenza del Tar Trieste n. 85 del 06.03.2017
Il Ministero della Difesa comunica ad un sottoufficiale il giudizio di non idoneità all'avanzamento al grado superiore. Il militare ha riportato una condanna penale al pagamento di una pena pecuniaria a fronte di un piccolo re...
Condividi
Militari e Forze dell’Ordine: sanzione legittima per chi pubblica le foto su Facebook. Ecco la sentenza del Tar del Friuli Venezia Giulia che lo ha stabilito
Militari e Forze dell’Ordine, vietato pubblicare foto su Facebook, perché c’è il rischio di una sanzione disciplinare. Lo ha stabilito il Tar del Friuli Venezia Giulia che ha rigettato il ricorso presentato...
Condividi
Commento alla sentenza del Tar Bolzano n. 81 del 25.03.2015
E' noto che la vita militare viaggia sui binari rigidi della disciplina, ma tante volte irrogare sanzioni disciplinari per vicende che solo in apparenza lambiscono il servizio è esagerato. La conseguenza di questo modus o...
Condividi
30/05/2016 TAR Regionali
Annullata l'ordinanza del comune che proibisce l'accesso a Fido nei parchi. Il divieto è sproporzionato basta che il comune assicuri i controlli
Via libera a Fido nei parchi comunali, l'importante è che il padrone sia munito di guinzaglio e paletta. Lo ha affermato la seconda sezione del Tar Lazio (sentenza n. 5836/2016, qui sotto allegata), accogliendo il ricorso di u...
Condividi
06/05/2016 TAR Regionali
TAR, Lazio-Roma, sez. II, sentenza 26/02/2016 n. 2665
Secondo la Seconda Sezione del T.A.R. per il Lazio, sede di Roma, per escludere un candidato da un concorso indetto per dei posti di allievo finanziere è sufficiente che il soggetto interessato sia stato protagonista anche di un solo episodio di guida in stato di ebbrezza...
Condividi
04/03/2016 TAR Regionali
TAR, Lombardia-Brescia, sez. I, ordinanza 02/02/2016 n. 117
La revoca della patente, disposta per aver cagionato un incidente stradale in guida in stato di ebbrezza, non può avere durata superiore al triennio e decorre dal momento dell'accertamento dell'infrazione. E' quanto em...
Condividi
05/02/2016 TAR Regionali
Trattandosi di strada a scorrimento veloce le multe graverebbero sui non residenti. Necessario un coordinamento col Ministero dell'Interno
Niente autovelox per il Comune se l'Ente è interessato solo a "sfruttare" l'area per rimpinguare le casse comunali con multe che graverebbero soprattutto su non residenti, trattandosi di strada a scorrimento velo...
Condividi
22/12/2015 TAR Regionali
(TAR, Emilia Romagna, Sezione I, sentenza 09/11/2015 n. 977)
Il T.A.R. dell'Emilia Romagna, sede di Bologna, conferma il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui il provvedimento che impone la revisione della patente di guida a carico del conducente responsabile di un sinistro no...
Condividi
19/11/2015 TAR Regionali
(TAR, Piemonte-Torino, sez. II, sentenza 14 ottobre 2015, n. 1415)
Nel caso più grave di guida in stato di ebbrezza la revoca della patente, di durata triennale, decorre dal giorno di commissione del reato e non dalla sentenza di patteggiamento. E' quanto emerge dalla sentenza della Seconda S...
Condividi
(Tar Emilia Romagna, sez. I, n. 873 del 12 ottobre 2015)
  Giurisprudenza di merito T.A.R. EMILIA-ROMAGNA Sez. I, 12 ottobre 2015, n. 873 Circolazione stradale – Accertamento delle violazioni a remoto – Installazione dei dispositivi automatici di accertamento d...
Condividi
15/05/2015 TAR Regionali
(TAR Veneto-Venezia, sez. III, 27 marzo 2015, n.369 )
Secondo il Tar Veneto - sentenza del 27 marzo 2015, n. 369 - le norme vigenti escludono l'applicabilità alla giustizia amministrativa delle disposizioni in materia di notificazione via PEC dettate per il processo civile e pena...
Condividi
25/04/2015 TAR Regionali , Giurisprudenza ,...
(Sez. III, 9 marzo 2015, n. 288)
Premesso che il ricorrente è stato destinatario dell’ordinanza di revoca della patente di giuda quale esecuzione della sentenza penale del Gip di Verona n. 984/13 del 6.5.2013, con riguardo al contesto contravvenzionale di cui all’art. 186, comma 2 lettera c) del Codice della Strada per aver condotto un autoarticolato in stato di ebbrezza
Condividi
20/03/2015 TAR Regionali
(TAR Veneto-Venezia, sez. III, 20 marzo 2015, n. 321)
L'esposto alla PA dal quale trae origine un'attività amministrativa che si traduce, prima, in verifiche ispettive e, quindi, in verbali di accertamento di illeciti amministrativi non può essere fatto oggetto di acce...
Condividi
24/03/2014 TAR Regionali
(TAR Liguria-Genova, sez. II, sentenza 24.01.2014 n. 144)
Il TAR genovese ha avuto modo di occuparsi di una vicenda in cui un guidatore incorso in un incidente automobilistico causato dalla propria distrazione alla guida era stato oggetto di un provvedimento di revisione della patente di cui al...
Condividi
Il Codice della strada stabilisce che può essere disposta la revisione della patente, in caso di grave incidente, qualora sorgano dubbi sui requisiti fisici e psichici o sull’idoneità tecnica del guidatore. E' giusto in caso di semplice distrazione?
da automoto.it Il Codice della strada, all’articolo 128 comma 1, stabilisce che può essere disposta la revisione della patente qualora sorgano dubbi sulla persistenza, in capo ad u...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 ... 3652
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto