Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. civ., sez. I, 29 marzo 2001, n, 4571)
In tema di violazioni alle norme del codice della strada, fermo l’obbligo di procedere alla contestazione immediata delle stesse ed esclusa la generale equipollenza ad essa della notifica del verbale, nei casi di eccesso dei limiti di velocità rilevati da apparecchiatura autovelox l’amministrazione è tenuta a precisare nel verbal...
Condividi
29/Marzo/2001
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Cass. Pen., Sez. III, 8 marzo 2011, n. 8987)
È illegittimo il sequestro preventivo dell’autovettura utilizzata per commettere il reato di atti persecutori, non essendo la stessa strutturata funzionalmente alla commissione del medesimo.
Condividi
(Cass. civ., sez. I, 21 febbraio 2001, n, 2494)
 La disposizione generale sulle sanzioni amministrative, di cui all’art. 14 della legge n, 689 del 1981, derogata dalla disciplina speciale dettata per le violazioni del codice della strada dagli artt. 200 e 201 dello stesso c...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. VI, 17 gennaio 2011, n. 986)
Nel caso di circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, la configurabilità del reato di cui all’art. 234 c.p. richiede, sotto il profilo soggettivo, che la condotta sia stata posta in essere allo scopo di...
Condividi
12/12/2001 Corte di Cassazione
Corte di Cassazione Civile Sezione I, n. 13596 del 2 novembre 2001
Giurisprudenza di Legittimità Corte di Cassazione Civile Sezione I, n. 13596 del 2 novembre 2001 SANZIONI AMMINISTRATIVE - Notifica della violazione accertata - Fatta per mezzo del servizio po...
Condividi
12/12/2001 Corte di Cassazione
Giurisprudenza di Legittimità  CORTE DI CASSAZIONE CIVILE 19 luglio 1995, n. 7821 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CAS...
Condividi
Articolo 94 del C.d.S.
WEB:0001 La campagna portata avanti dall’Asaps sulle posizioni assunte da una gran parte dei Giudici di pace, ha indotto alcuni di essi  a farci conoscere il loro pensiero, in qualche caso difforme dal "coro" generale. ...
Condividi
18/04/2001 Corte di Cassazione
cassetto: cassazione file: 0002 Il privato risponde di falsità ideologica in atto pubblico È reato dichiarare falsamente di aver smarrito la patente (Cassazione penale, sez. V, 9 ottobre 2001, n. 36351) Chi dichiara di avere sma...
Condividi
Pagine: 1