Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Approvate importanti modifiche alla Direttiva sull'assicurazione RC auto al fine di tutelare maggiormente le persone vittime di sinistri stradali
Il sito del Parlamento Europeo rende noto che sono state approvate nuove regole (sotto allegate), che vanno a modificare la Direttiva 2009/103/CE "concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità."... >Co...
Condividi
26/Ottobre/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
21/07/2017 Giurisprudenza RCA , Notizie brevi ,...
Ma nei casi di protrazione quindicinale della garanzia, l'assicuratore deve pagare anche se il premio non viene poi versato
Il mancato pagamento tempestivo della rata di polizza assicurativa scaduta non è una dimenticanza preoccupante per l'automobilista, in quanto il nostro ordinamento prevede che la copertura continui ad operare per i 15 giorni s...
Condividi
07/04/2017 Giurisprudenza RCA , Notizie brevi ,...
Articolo, tratto dal volume Responsabilità Civile Automobilistica, Cedam, 2016, segnalazione del 04/04/2017
Pubblichiamo un estratto del volume "Responsabilità Civile Automobilistica - Risarcimento e liquidazione dei danni alle cose e alle persone", a cura di Giuseppe Buffone, CEDAM, 2016, che analizza, con taglio operativo, l...
Condividi
La Compagnia assicuratrice è stata sanzionata per aver partecipato ad intesa anticoncorrenziale e, quindi, condannata a risarcire il danno subito da un consumatore: per provare che l’aumento dei premi non è dovuto al ...
Condividi
03/12/2010 Giurisprudenza RCA
(Cass. Civ., sez. III, del 26 ottobre 2009 n. 22597)
Con la sentenza n. 22597 del 26.10.2009, la terza sezione della Corte di Cassazione interviene a regolare una questione procedurale di frequente verificazione in seno ai giudizi aventi ad oggetto il risarcimento dei danni deriva...
Condividi
13/10/2010 Massime
(Cass. Civ., Sez. III, 10 novembre 2009, n. 23735)
La responsabilità solidale - sia pure atipica - che sussiste tra il responsabile di un sinistro stradale ed il suo assicuratore della r.c.a., comporta che ove il giudice d’appello, accogliendo il gravame del primo, ...
Condividi
08/10/2010 Massime
(Cass. Civ., sez. III, 19 agosto 2009, n. 18401)
  Assicurazione obbligatoria - Veicolo abusivamente modificato -  Obbligo di assicurazione - Sussistenza - Presupposti - Conseguenze - Fattispecie relativa a sinistro avvenuto prima dell’introduzione dell&rsqu...
Condividi
09/12/2009 Massime
(Cass. pen., sez. II, 10 giugno 2009, n. 23941)
Non costituisce truffa né tentativo di truffa l’esposizione sul parabrezza dell’autovettura di un falso contrassegno di assicurazione, atteso che il profitto derivante da una tale condotta è soltanto ...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 1441