Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Circolare n. 300/A/9362/12/101/3/3/14, 31 dicembre 2012)
Per opportuna conoscenza si comunica che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana odierna è in corso la pubblicazione del decreto interministeriale del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che, ai sensi dell'articolo 195, comma 3, C.d.S., dispone l'adeguamento biennale delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della Strada ( 1) e che troverà applicazione dal l° Gennaio 2013. ...
Condividi
31/Dicembre/2012
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Prot. 300/A/9265/12/108/9/1)
Per opportuna conoscenza si comunica che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pro!. n. 0000448...
Condividi
(Circolare n. 17909, 24 dicembre 2012)
Le norme sulla circolazione stradale che disciplinano i criteri di riparto dei proventi in oggetto - ed individuano specifiche modalità di destinazione degli stessi - sono alla costante attenzione dei soggetti istituzionali chiamati a concorrere alla realizzazione delle finalità previste dal legislatore...
Condividi
(Prot.300/A/9119/12/111/20/3)
Si fa riferimento alla nota del 5 settembre 2012, concernente l'oggetto, che, per gli Uffici cui la presente è diretta per conoscenza, si allega in copia. Conformemente allo spirito e al contenuto della nota di orientamento della Commissione europea n. 5/2009, si ritiene che l'ipotesi in cui un veicolo...
Condividi
(Circolare n. 15918, 14 novembre 2012)
Di seguito alla precorsa corrispondenza - e segnatamente alla nota di questo Ufficio n. 0002880 del 16 giugno 2009 - relativa all'oggetto, si fa presente che il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale per la Polizia Stradale...
Condividi
(Prot. 300/A/4661/111/20/3 del 20 giugno 2012)
Si fa riferimento al quesito posto da codesta Associazione con note n.6 ORG.CAT.AB/RB del 16/03/2012, che si invia in copia agli Uffici cui la presente è diretta per conoscenza. (All. n. 1) L'articolo 7 del Regolamento (CE) n. 561/2006 prevede che, dopo un periodo di guida di quattro ore e mezza, il conducente osserva un'interruzione di almeno 45 minuti consecutivi, a meno che non inizi un periodo di riposo. Questa interruzione può essere sostituita da un'interruzione di almeno 15 minuti, seguita da un'interruzione di almeno 30 minuti: le due interruzioni sono intercalate nel periodo di guida in modo da assicurare l'osservarvanza delle disposizioni di cui al primo comma.
Condividi
(Circolare n. 300/A/5145/12/111/20/3, 10 Luglio 2012)
l regolamento n. 56112006 del 15 marzo 2006, relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e che modifica i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 3821/85 c (CEE) n. 2135/98 e abroga il regolamento (CEE) n. 3820/85 dci Consiglio, prevede all'articolo 13...
Condividi
(n. 500-DOC/C/SPEC/SPMAS/5872-12)
La stagione estiva determina un notevole incremento della mobilità in considerazione dei flussi di traffico che, particolarmente nei fine settimana, interessano il sistema viario del Paese lungo le direttrici per le località di villeggiatura e, nelle fasce orarie serali e notturne, verso i luoghi di ritrovo dei giovani...
Condividi
(Circ. n. 300/A/4688/12/111/20/3 del 20 giugno 2012)
Con riferimento alla nota 28/03/2012, stesso oggetto, che si allega in copia per gli Uffici cui la presente è diretta per conoscenza (All. n. 1), nel confermare la totale disponibilità di questa Direzione a qualsivoglia iniziativa di carattere legislativo avente lo scopo di attenuare il rigore sanzonatorio...
Condividi
(Circ. n. 300/A/4665/12/11/20/3 del 20 giugno 2012)
Si fa riferimento al quesito posto dalla società Amantini Trasporti, trasmesso anche a codesto Dicastero e che si invia in copia agli Uffici cui la presente è diretta per conoscenza (All.n. 1) con il quale si chiede di conoscere il parere di questo Servizio in ordine alla valutazione del tempo trascorso a fianco del conducente durante la marcia in caso di multipresenza...
Condividi
(Circolare n. 300/A/4587/12/106/16/1 15 giugno 2012)
Come è noto, l'art. 12 della legge 29 luglio 2010, n. 120, ha introdotto nel Codice della Strada un articolo, l'art. 94-bis, con il quale si alTerma il divieto di intestazione fittizia dei veicoli, sia sulla carta di circolazione che sul certificato di proprietà ovvero sul certificato di circolazione dei ciclomotori, e prevede la loro cancellazione d'ufficio dal P.R.A. e dall'archivio nazionale dei veicoli istituito presso il Dipartimento per i trasporti terrestri qualora fosse stata ottenuta un'intestazione simulata sui predetti documenti. ...
Condividi
(Circolare n.300/A/16121/10/101/3/3/14 del 31.12.2010)
    MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LA POLIZIA S1RADALE, FERR...
Condividi
(Parere n. 300/A/844/11/101/21/2 del 25 gennaio 2011)
In esito lla nota n. 206104 del 23 dicembre 2010, stesso oggetto, si comunica l’orientamento di questo servizio a tal proposito. Il quadro normativo relativo alla circolazione de...
Condividi
(Circolare n. 300/A/2289/12/101/3/3/9, 26 marzo 2012)
Si fa seguito alle direttive impartite con la circolare n. 300/A/16052/10/101/3/3/9 del 29 dicembre 2010 in relazione alla tematica in oggetto indicata. La previsione normativa introdotta dall'articolo 25, comma 2 della legge 120/2010, impone agli Organi di polizia stradale...
Condividi
(Circolare n. 300/A/1985/12/101/21/2, 16 marzo 2012)
In esito al quesito posto con la nota n. 11001434/ 220.4 del 14 novembre 2011, che per ogni buon fine si allega, anche per gli uffici cui la presente è diretta per conoscenza (All. 1), si comunica quanto segue...
Condividi
(Prot. 300/A/3671/12/109/10 del 14/05/2012)
In attuazione dell'articolo 372, comma 2, del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada (D.P.R. 16 dicembre 1992, n.495); dell'articolo 20, comma 2, lettera b), della legge 29 luglio 2010, n. 120; dell'articolo Il bis del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5...
Condividi
(Circ. Prot. 300/A/3670/12/101/3/3/9 del 14/05/2012)
Come è noto, l'articolo 16 della Legge 29 luglio 20 IO, n. 120, nell'integrare l'articolo 115 del C.d.S., con i commi dall'1-bis all'1-septies, ha introdotto nel nostro ordinamento la guida accompagnata per i giovani che hanno compiuto diciassette anni e sono titolari di patente...
Condividi
(Prot. 300/A/3634/12/116/1/1 del 11 maggio 2012)
  Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza Servizio Polizia Stradale   Prot. 300/A/3634/12/116/1/1 del 11 maggio 2012 Oggetto: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pr...
Condividi
(Circ. n 9 del 27 aprile 2012)
Dal 9 maggio 2012 i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l'apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata, per fax e per via telematica attraverso un indirizzo di posta elett...
Condividi
(Circolare n. 5137 del 27 aprile 2012)
L'art. 5 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35, introduce nuove disposizioni in materia anagrafica, riguardanti le modalità con le quali effettuare le dichiarazioni anagrafiche di cui all'art. 13, comma 1, lett. a). b) e c). del decreto...
Condividi
Pagine: 1 2