Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 30/01/2024

Continua l’impegno sulla sicurezza stradale di Città Metropolitana di Milano: al via “Mi Voglio SicurƏ” il progetto formativo sulla sicurezza stradale per gli studenti delle scuole superiori

Più di 400 gli alunni coinvolti nell’attività prevista dal “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana” per sensibilizzare i giovani alla guida responsabile. In aula, per le prime due mattinate di corso, i ragazzi del quarto e quinto anno del Liceo Classico Giosuè Carducci e dell’istituto Severi-Correnti di Milano.
La responsabilità alla guida si impara anche sui banchi di scuola. Inizia oggi, mercoledì 24 gennaio, con un primo incontro al Liceo Classico Giosuè Carducci, seguito, il giorno successivo, da un secondo appuntamento all’istituto I.I.S. Severi-Correnti di Milano, il percorso formativo sulla sicurezza stradale rivolto ai giovani, “Mi Voglio SicurƏ”, previsto all’interno del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana.
L’obiettivo del programma “Mi Voglio SicurƏ” è quello di promuovere e di diffondere tra le giovani generazioni una cultura sulla sicurezza stradale ed educare i futuri automobilisti all’importanza del rispetto delle norme, e a sviluppare e coltivare un sentimento civico verso la sicurezza in strada, con la consapevolezza dei rischi connessi a comportamenti errati alla guida.

Il progetto “Mi Voglio SicurƏ” è stato realizzato da Safety21 in collaborazione con la Città Metropolitana di Milano, con il contributo di formatori esperti dell’Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, da oltre 10 anni in prima linea sulla prevenzione della violenza stradale, nonché di psicologi e psicoterapeuti, specialisti del settore.
In particolare, in questi due primi incontri vedranno la presenza di Stefano Guarnieri – Vicepresidente Associazione Lorenzo Guarnieri, Pieralessandro Scotti – Responsabile della Polizia Locale della Città Metropolitana, Maria Gabriella Anania – Psicologa Psicoterapeuta esperta di Psicologia del Traffico e rappresentati istituzionali della Città Metropolitana di Milano e degli istituti.

Nel programma didattico, riflessioni, test interattivi e testimonianze, per mettere a fuoco il valore delle norme del codice della strada e soprattutto i rischi connessi alle distrazioni, agli effetti dell’alterazione da alcol e droghe nella circolazione stradale.
Cosi commenta la consigliera delegata alle infrastrutture Daniela Caputo: “Secondo le stime di Aci e Istat in Italia in media, nei primi sei mesi del 2023, ogni giorno si sono verificati 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti. Si tratta di dati preoccupanti che, come amministratori locali, non ci può lasciare indifferenti e inerti. Nelle nostre città le strade costituiscono l’80% dello spazio pubblico e diversi studi dimostrano che ridurre la velocità significa aumentare la sicurezza stradale. E' per questo abbiamo avviato il “Progetto Sicurezza Milano Metropolitana”, uno dei più grandi progetti integrati di Smart City d’Europa per la riduzione di sinistri stradali, a tutela di pedoni e ciclisti che prevede interventi non solo sanzionatori ma tesi a fare sì che si lavori sempre più sul terreno della prevenzione e della tutela del territorio. Si tratta di un cambiamento di paradigma ed è necessario lavorare anche per sensibilizzare le giovani generazioni verso un comportamento più responsabile e più consapevole dei rischi.

In questa ottica con gli studenti del Carducci e l'Istituto Severi-Correnti di Milano, con l'obiettivo di allargare queste iniziative nei mesi successivi”.
Anche sulle strade lombarde - dove nel 2022 gli incidenti sono stati 28.786, e hanno causato la morte di 402 persone e il ferimento di altre 37.912 - distrazione, mancato rispetto delle norme, velocità troppo elevata rimangono tra le cause di incidente ricorrenti: fattori umani che evidenziano l’esigenza di integrare i programmi di controllo della sicurezza stradale con un’azione educativa preventiva, soprattutto a beneficio delle nuove generazioni.

Tutte le attività previste all’interno di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana sono consultabili sul sito: https://progettosicurezzamilanometropolitana.com/

 

 

 

 

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Martedì, 30 Gennaio 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK