Mercoledì 16 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Andrea Girella*
L’ordine di allontanamento nel ‘Decreto Caivano’

Sempre più spesso si parla della “sicurezza urbana” quale aspetto (ormai) inscindibile della vivibilità e del decoro delle città. Come noto, essa viene perseguita anche attraverso interventi di riqualificazione (urbanistica, sociale e culturale) e recupero delle aree e dei siti più degradati, nonché puntando all’eliminazione dei fattori di marginalità ed esclusione sociale, alla prevenzione della criminalità (in particolare, quella di tipo predatorio), alla promozione della cultura, del rispetto della legalità e all’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile.
Quindi, accanto all’area “tradizionale” della repressione emerge, dunque, sempre più l’importanza della prevenzione, intesa sia come controllo sociale di fenomeni potenzialmente criminogeni che come intervento risocializzante con efficacia special-preventiva.
In tale alveo, il cd. Decreto Caivano (d.l. 15 settembre 2023, n. 123)1 ha modificato, talvolta introdotto, varie disposizioni; fra le prime rientra quella relativa ad un’estensione della misura dell’‘allontanamento’ anche ai minorenni ultraquattordicenni...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 263


Mercoledì, 28 Febbraio 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto