Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

«Il rinnovo della CQC lo deve pagare il datore di lavoro»

Il Tribunale di Chieti decide di far rimborsare come straordinario le spese sostenute dagli autisti per il rinnovo della Carta di qualificazione conducente all’azienda datrice di lavoro. Una decisione adottata nei confronti di un'azienda di trasporto persone ma che per analogia potrebbe estendersi anche alla certificazione richiesta per gli autotrasportatori merci

La sentenza che analizziamo oggi riguarda una società per azioni pubblica italiana, la TUA, che ha la Regione Abruzzo come socio unico e gestisce il trasporto pubblico urbano, interurbano e ferroviario della regione centromeridionale.
Ma sorge subito un dubbio: cosa c’entra l’autotrasporto merci con il trasporto passeggeri? In realtà per la fattispecie che esamineremo – la famosa CQC, Carta di qualificazione conducente – il valore di questa decisione è assolutamente congruente e, anzi, potrebbe denotare una tendenza di grande impatto non solo normativo, ma anche economico...

>Continua a leggere su uominietrasporti.it

 

 

 


 

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Mercoledì, 29 Maggio 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK