Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

SISTEMA DI RITENUTA PER BAMBINI
Le nuove regole in vigore dal 1° settembre 2024
L'utile scheda con le Faq predisposta dall'Ufficio Studi ASAPS

La normativa

L’art. 172 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo per tutti i passeggeri e per il conducente di utilizzare le apposite cinture di sicurezza in qualsiasi situazione di marcia. Ma cosa prevede per i piccoli utenti a bordo dei veicoli?
I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie

La legge indica perciò che il seggiolino per auto:
• è obbligatorio per i bambini alti meno di 1 metro e 50 cm;
• deve essere un modello idoneo al peso del bambino;
• deve essere omologato.
Vi sono delle eccezioni che riguardano, ad esempio, le auto a noleggio con conducente e i taxi: i bambini possono viaggiare senza sistemi di ritenuta (o seggiolino) solo sui sedili posteriori e solo se accompagnati da persone di età superiore ai 16 anni. Mentre sulle auto private prive di sistemi di ritenuta, i bambini sotto i 3 anni non possono viaggiare in nessun caso. Per quanto riguarda i bambini di età superiore ai 3 anni invece la legge dice che possono viaggiare sul sedile anteriore solo nel caso in cui la loro statura sia superiore a 1,50 m..
Infine, i bambini non possono viaggiare su un seggiolino montato in senso opposto alla marcia su un sedile passeggeri dotato di airbag frontale, a meno che quest’ultimo non sia stato disattivato...

>LA SCHEDA COMPLETA


Un articolo e una utilissima scheda con tutte le novità in arrivo per i seggiolini dei bambini. Le differenze tra la normativa ECE R44 e la ECE R129
Come verificare l’omologazione del seggiolino. I-Size e Isofix: significato e differenze.
Le novità dal 1° settembre 2024. Le FAQ. Un altro grande servizio per i soci ASAPS.

 

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Venerdì, 21 Giugno 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK