Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

EUROPEAN TRANSPORT SAFETY COUNCIL
ROAD SAFETY PERFORMANCE INDEX 2023
UE 2023: 20MILA MORTI SULLE STRADE
SOLO 1% IN MENO DEL 2022
ITALIA: - 2%
OBIETTIVO 2030 (-50%) A RISCHIO
SERVIREBBE RIDUZIONE ANNUA DEL 6,1


RIDUZIONE MORTI DECENNIO 2023/2013
ITALIA 21ESIMA TRA I 27 PAESI UE
ETSC: ISTITUIRE AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE
RIVEDERE NORME SICUREZZA VEICOLI
NUOVE NORME PER REVISIONE PERIODICA VEICOLI


Lo scorso anno, i morti sulle strade dell’Unione Europea sono stati più di 20mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di 2 ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto del 6,1% annuo, necessario per raggiungere l’obiettivo UE di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade europee del 50%.
L’Italiai cui dati definitivi del 2023 saranno resi noti da ACI e Istat il 25 luglio prossimo – con una diminuzione dei morti pari a circa il 2% e un tasso di mortalità per milione di abitanti (52) superiore alla media europea (46), si colloca al 21esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

Sono alcuni dei poco confortanti elementi che emergono dal Rapporto annuale del Road Safety Performance Index dell’European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), del quale, per il nostro Paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.

L’ETSC chiede l’istituzione di un’Agenzia Europea per la Sicurezza Stradale – come quelle responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari – dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi.

L’ETSC sollecita, inoltre, la Commissione Europea a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli, tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie e a fissare nuove norme per le revisioni periodiche dei veicoli, per garantire corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita del veicolo.

“La sicurezza stradale deve essere ancora una volta una priorità – ha dichiarato Antonio Avenoso, Direttore dell’ETSC. Negli ultimi cinque anni, sulle strade UE sono morte 100.000 persone e altre 100.000 moriranno nei prossimi cinque se non cambia nulla. I nuovi eurodeputati e Commissari devono partire con slancio”.

Il Report ETSC è scaricabile al seguente link: www.etsc.eu/pin18


Diminuzione troppo lieve della mortalità sulle strade. L’Italia scivola al 21° posto su 27 paesi. Un posto veramente sconfortante nella classifica. (ASAPS)


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Giovedì, 20 Giugno 2024
stampa
Tag: ETSC.
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK