Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Paolo Carretta*
L’intelligenza della scimmia e quella artificiale (IA)

Computer generated work e computer aided work sotto il profilo della tutela giuridica del risultato dell’attività creativa

L'Intelligenza Artificiale (IA) generativa è in grado di elaborare contenuti complessi attraverso software, ovvero algoritmi, che devono però essere alimentati da enormi quantità di dati (risorse di testo, immagini, video e altro) senza l’intervento umano. Per rispettare il Diritto d’autore (art. 4, par. 3, Direttiva Ue 2019/790) nell’utilizzo di tecniche di text and data mining, libero nei limiti indicati (art. 4 cit.), per il recupero e l’analisi dei dati (contenuti), senza incorrere in violazioni, resta necessaria l’autorizzazione del titolare dei diritti, salvo che non si rendano applicabili le eccezioni e limitazioni relative al copyright, tra cui le finalità di ricerca scientifica...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 266


Un originale articolo di Paolo Carretta Gen. B. (ris.) della Guardia di Finanza. Da il Centauro n. 266. (ASAPS)

 


 

 


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Giovedì, 27 Giugno 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK