Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

di Andrea Girella*
Libertà di manifestazione e vilipendio alla bandiera

Nel corso di manifestazioni o riunioni in luoghi pubblici non è raro assistere all’esibizione di immagini o segni di riconoscimento inneggianti “una parte” e, nel contempo, talvolta anche al dileggio o alla distruzione (per lacerazione o abbruciamento) del simbolo dell’“altra parte”, soprattutto in questi mesi in cui assistiamo alle turbolenze politiche dovute al conflitto Israele- Hamas in corso nella Striscia di Gaza. Nel momento in cui questo “simbolo” si concretizza nella bandiera di uno specifico Stato, l’azione va inquadrata giuridicamente per comprenderne i contorni e i conseguenti (eventuali) doveri dell’operatore di polizia presente sul luogo.
Appare utile preliminarmente soffermarsi sulla tutela che il nostro ordinamento giuridico offre alla bandiera di uno Stato estero...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 266


Un articolo sulle regole di rispetto per la bandiera. Di Andrea Girella Col. della Guardia di Finanza. Da il Centauro n. 266. (ASAPS)

 


 

 


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Venerdì, 28 Giugno 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK