Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Lorenzo Savastano*
ARTIFICIAL “POLICE” INTELLICENCE: cosa prevede il nuovo regolamento europeo sull’intelligenza artificiale per le forze di Polizia

Lo scorso 1° agosto è entrato in vigore il Regolamento sull’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione europea: il primo tentativo, a livello globale, di disciplinare il fenomeno. Tante le novità anche per le forze di polizia che ora, nell’ambito delle regole disegnate dal legislatore europeo, sono chiamate a destreggiarsi – tra gli altri – con sistemi di identificazione biometria, polizia predittiva, criminal profiling. Un nuovo lessico operativo ma anche, e soprattutto, nuovi (e potenti) strumenti per la conduzione delle indagini.

1. Il nuovo Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale
Lo scorso 1°agosto è entrato ufficialmente in vigore nell’Unione europea il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024, che stabilisce – per la prima volta a livello mondiale – regole armonizzate sull’uso dell’intelligenza artificiale (in avanti: AI Act).
L’AI Act fornisce agli sviluppatori e agli operatori di intelligenza artificiale (IA) requisiti e obblighi chiari per quanto riguarda gli usi specifici dell’IA, mirando al contempo a ridurre gli oneri amministrativi e finanziari per le imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI). Nello specifico, il nuovo Regolamento fa parte di un ventaglio più ampio di misure politiche e di investimento finanziario a sostegno dello sviluppo di un’IA affidabile in Europa, che comprende: - il c.d. pacchetto sull'innovazione in materia di IA, varato dalla Commissione europea lo scorso 24 gennaio 2024 e volto a sostenere, mediante linee di finanziamento dedicate e canali di comunicazione preferenziali, le start-up e le PMI europee nello sviluppo di una IA che rispetti i valori e le norme dell’UE...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 268


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Martedì, 08 Ottobre 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto