Venerdì 18 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Fabio Piccioni*
Cronaca dell’annunciata abrogazione dell’abuso d’ufficio
Il tormentato contesto storico-normativo

La figura criminosa dell’abuso d’ufficio, che assolve a una funzione “di chiusura” del sistema dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione, rappresenta il punto saliente di emersione della spigolosa tematica del sindacato del giudice penale sull’attività amministrativa, percorsa da una perenne tensione tra istanze legalitarie, che spingono verso un controllo atto a fungere da freno alla mala gestio della cosa pubblica, e l’esigenza di evitare un’ingerenza pervasiva del giudice penale sull’operato dei pubblici amministratori, lesiva della relativa sfera di autonomia.
Nella previsione iniziale del codice Rocco - che riprendeva una vetusta tradizione normativa risalente alla Leopoldina del 1786 - l’art. 323 c.p., con chiara formulazione, richiedeva la commissione, con abuso dei poteri inerenti le funzioni di pubblico ufficiale, di «qualsiasi fatto» allo scopo di «recare ad altri un danno» o di «procurargli un vantaggio»...

>Leggi l'articolo


Martedì, 22 Ottobre 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto