Disciplina e controlli delle locazioni brevi
Nel mercato della ricezione turistica sta assumendo una posizione sempre più rilevante quello degli affitti brevi, che nel 2023 ha generato complessivamente un volume d’affari di circa 4 miliardi di euro.
Secondo una recente analisi Isnart utilizzando i dati presenti sulla piattaforma AIRBNB, condotta per Il Sole 24 Ore, la regione con la maggiore concentrazione di alloggi disponibili è la Toscana, che conta 108mila immobili su un totale nazionale di 760mila.
La locazione breve è una particolare tipologia di contratto di locazione, individuata dal D.L. 50/2017, che ha introdotto le prime disposizioni per regolamentare il settore, evitando che tale forma d’utilizzo degli alloggi, da opportunità d’investimento, diventasse un ulteriore strumento d’evasione delle entrate locali ed erariali, ma anche di elusione dei controlli legati alla pubblica sicurezza.
A partire dal nuovo anno, il decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, ha introdotto dei meccanismi d’identificazione e controllo di questa forma d’utilizzo degli immobili, individuando come organi titolati delle funzioni di controllo, verifica e applicazione delle sanzioni amministrative, il personale dei Corpi e Servizi di Polizia Locale...
>Continua a leggere su lapostadelsindaco.it
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|