Sabato 05 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

di Paolo Carretta*
Esiste in Italia il crimine finanziario?

Il generale principio (Ue) di proporzionalità della sanzione in relazione ad un fenomeno preoccupante

Esiste in Italia il crimine finanziario? Tale merita di essere preliminarmente illustrato, datosi che la legge non parla mai di crimini, neppure con riferimento ai reati c.d. comuni, relegati, nel linguaggio dei non addetti ai lavori, a mero sinonimo di qualsivoglia violazione penalmente rilevante.
Tecnicamente questi si distinguono invece in delitti e contravvenzioni, mentre vengono pure sanzionate, in via amministrativa con sanzioni pecuniarie, le violazioni finanziarie più lievi. Oltralpe (Fr.) sono qualificati crimini i reati più gravi, che creano maggiore allarme sociale, quelli giudicabili, per intenderci, dalla Corte d’assise, come gli omicidi, le stragi etc; ritenendo delitti quelli di media gravità, es. quelli contro la proprietà: la rapina, il furto, la truffa ecc.; le contravvenzioni, come da noi, sanzionano invece le inosservanze ovvero le condotte meno gravi...

>Leggi l'articolo

da il Centauro n. 171

Giovedì, 13 Febbraio 2025
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto