La Tabella Unica Nazionale per la liquidazione delle macrolesioni da sinistro stradale
Come noto, la rilevazione degli incidenti stradali costituisce uno dei servizi di polizia stradale devoluti alla polizia locale.
Dopo aver ricapitolato i singoli casi di colposa offesa stradale all’incolumità pubblica, si ritiene opportuno dare atto dell’adozione di un importante regolamento concernente il risarcimento del danno non patrimoniale derivante da lesioni di non lieve entità.
Le lesioni stradali
A seguito di un incidente si possono riportare danni da lesioni lievi, detti micro permanenti, con postumi sotto il 9% di invalidità, oppure da lesioni gravi o gravissime, detti macropermanenti, con postumi sopra il 10% di invalidità.
Le lesioni stradali “lievi”, produttive di quel processo patologico di difesa o restaurazione dell’organismo destinato alla guarigione clinica entro il 40° giorno, sono disciplinate dal comma 1 dell’art. 590 c.p., punibile a querela della persona offesa, di competenza del giudice penale di pace...
>Continua a leggere su lapostadelsindaco.it
|
Clicca qui per iscriverti al nostro canale TelegramClicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram
|