Mercoledì 02 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 19/03/2025

Nico Cereghini: “Gli animali selvatici, possiamo fare qualcosa?

Quattordici le vittime rilevate tra automobilisti e motociclisti nel 2024. Abbiamo imparato che l’attraversamento degli animali selvatici è un evento imprevedibile, ma qualcosa può fare il gestore delle strade. E qualcosa possiamo fare anche noi

Ciao a tutti! Il meteo non è favorevole, ma entro pochi giorni saremo tutti sulle strade con la moto e, come faccio tutti gli anni, voglio lanciare un allarme: occhio agli animali selvatici! Gli incidenti con il coinvolgimento degli animali hanno provocato l’anno scorso quattordici vittime e se il numero dei morti è in linea con gli anni precedenti è puro caso, perché aumentano gli incidenti e aumentano le persone ferite.

E’ l’Asaps di Giordano Biserni a fornirci i dati: 191 gli incidenti significativi nel 2024 con feriti o vittime, per il 91% con un animale selvatico, 147 incidenti sono avvenuti di giorno e 52 di notte. In 142 casi il veicolo coinvolto è un’auto, in 60 casi una moto e in 12 una bicicletta. La Campania è stata la più colpita con 32 sinistri, poi Piemonte, Abruzzo, Sardegna, Liguria, Marche, Toscana, Lombardia e Lazio. Basilicata e Umbria le regioni meno colpite, con un solo grave sinistro a testa.

Numeri piccoli, sembrerebbero. Ma quando a riportare le conseguenze è soltanto l’animale molte persone nemmeno denunciano (anche se sarebbe obbligatorio): difficilmente otterranno un risarcimento dalle compagnie di assicurazione. Si può stimare che in realtà questi eventi possano essere migliaia all’anno.

Il fenomeno è difficilmente risolvibile, la convivenza tra animali e umani, ciascuno con le sue esigenze di spostamento, è problematica. Ma Biserni propone una serie di misure che potrebbero difendere la sicurezza della circolazione.

In fase di progettazione delle strade, specialmente quelle più scorrevoli, occorrono sottopassaggi per gli animali: con la collaborazione degli utenti si potrebbe creare una mappatura dei luoghi con gli attraversamenti più a rischio. I gestori delle strade dovrebbero installare e mantenere reti ad alto impatto e possibilmente con la presenza di catarinfrangenti.

E’ stato sperimentato in Lussemburgo e in alcune province italiane: tali dispositivi rifrangono la luce dei fari ortogonalmente verso la macchia e la campagna, e funzionano da dissuasori per gli animali che, abbagliati e bloccati momentaneamente, attraverseranno dopo il passaggio del mezzo.

E cosa possiamo fare noi motociclisti? Per cominciare aumentare la prudenza nelle zone e nelle ore più a rischio: primo mattino e tarda serata in primis. Possiamo evitare, quando possibile, di usare gli abbaglianti che potrebbero bloccare l’animale in mezzo alla strada. Dobbiamo ridurre la velocità quando vediamo i mezzi impegnati nel taglio dell’erba ai margini della strada, perché gli animali spaventati potrebbero fuggire all’improvviso.

Spesso non c’è difesa, purtroppo. Un capriolo o un cinghiale che sbuca dalla macchia all’improvviso può buttarci a terra oppure lanciarci contro un altro veicolo anche se viaggiamo a 50 all’ora. Dobbiamo ricordarci che gli animali selvatici non hanno la patente, non conoscono la segnaletica, non percepiscono la strada come un pericolo. E invece il pericolo aumenta ogni anno di più. Dunque, massima prudenza.

da moto.it


Un articolo di Nico Cereghini sul problema degli incidenti con animali. Il noto giornalista utilizza i dati dell’Osservatorio ASAPS.

 


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Mercoledì, 19 Marzo 2025
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto