Sabato 26 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 10/04/2025

La Polizia celebra 173 anni tra storia e innovazione

>173° Anniversario: il video ufficiale

Le celebrazioni per il 173° anniversario di fondazione della Polizia sono l’occasione per raccontare quanto è stato fatto nel corso dell’ultimo anno e per proiettarsi di slancio verso le future sfide.

Un futuro non troppo distante, contraddistinto da tecnologia e progresso digitale, nel quale sarà necessario restare al passo con i tempi per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza dei cittadini.

A sottolineare questo passaggio epocale è il capo della Polizia Vittorio Pisani che, nell’editoriale pubblicato sul numero di aprile di Poliziamoderna, ribadisce “Se vogliamo essere professionisti della sicurezza dobbiamo essere interpreti del tempo che viviamo, percependone tempestivamente i cambiamenti e le relative fragilità. Comprendere e interpretare il bisogno del cittadino che chiede aiuto non è una semplice questione organizzativa. Essere in grado di farlo è quello che da sempre ci identifica; è quello che fa della Polizia di Stato un punto di riferimento riconosciuto, percepito e apprezzato dalla gente. Questa deve essere la vera forza di una polizia ad ordinamento civile che trova ogni giorno, sia pur nella sua lunga tradizione di 173 anni, la motivazione e l’orgoglio per esserci sempre”.

In questa data speciale, il 10 aprile, giorno nel quale, nel 1981, entrò in vigore la legge che diede vita alla moderna Polizia di Stato, i poliziotti rinnovano quindi la promessa fatta con il Giuramento di essere al servizio dei cittadini e dello Stato democratico.

Un servizio fatto di ascolto, soccorso, aiuto ai più deboli ma anche di impegno per garantire la sicurezza e la civile convivenza delle comunità, di cui le donne e gli uomini della Polizia di Stato sono parte integrante.

Le celebrazioni nazionali a Roma, che saranno trasmesse in diretta su Rai1 e sui canali Facebook e YouTube della Polizia di Stato, e quelle nelle altre 105 province italiane, sono il mezzo per condividere con cittadini e turisti le emozioni di questo giorno solenne e i valori rimasti immutati nei 173 anni di storia.

A piazza del Popolo, nel cuore della Capitale, inoltre, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, sarà possibile visitare il “Villaggio della legalità”, nel quale scoprire da vicino il delicato lavoro svolto dai poliziotti e partecipare ad attività e dimostrazioni operative.

da poliziadistato.it

 

 

 

 

 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

 

Giovedì, 10 Aprile 2025
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto