Martedì 15 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Buongiorno, vorrei chiedervi se è possibile applicare le procedure previste dall'art. 207 nel caso di contestazione al committente straniero di una violazione dell'art. 167/9 o 168/10 C.d.S. o di altra violazione relativa al trasporto merci ( art. 26 o 46 TM). Il dubbio nasce dall'esigenza di ottenere il pagamento su strada da parte di ...
Condividi
17/Settembre/2015
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
16/09/2015 Singoli Quesiti
Salve, vorrei sapere se un conducente e proprietario di un autocarro 3,5 t, senza licenza e formulario può trasportare rottami ferrosi non pericolosi. Se no, a cosa va incontro. Grazie.   email-Regalbuto (En) &...
Condividi
16/09/2015 Singoli Quesiti
Autocarro superiore ai 35 q trasporto di cose in conto proprio, utilizzato da un familiare dell'intestatario del mezzo facente parte della ditta a conduzione familiare, nello specifico carica frutta al mercato all'ingrosso e la v...
Condividi
15/09/2015 Singoli Quesiti
Buongiorno, scrivo per sapere un vostro parere in merito a trasporti di rifiuti. Spesso i formulari di identificazione dei rifiuti non riportano il peso del rifiuto oggetto del trasporto, ma si limitano a marcare la casella “peso d...
Condividi
15/09/2015 Singoli Quesiti
Gentile Redazione, avrei il seguente quesito da porvi. A seguito di sinistro stradale, con solo danni ai veicoli, si è riscontrato che uno dei conducenti coinvolti, nato in Bulgaria ma residente in Italia almeno dal 201...
Condividi
14/09/2015 Singoli Quesiti
Salve, vorrei una vostra opinione in merito ad un quesito: se in autostrada un autoarticolato entra in un varco aperto posto tra le due carreggiate, molto grande circa 300 m2,  regolarmente segnalato con obbligo di proseguire dri...
Condividi
14/09/2015 Singoli Quesiti
  Buongiorno. Il mio quesito è: ai fini dell'applicazione dell'art. 29 C.d.S. , è applicabile tale articolo nei confronti dei proprietari frontisti  che non tagliano i rami debordanti che restri...
Condividi
11/09/2015 Singoli Quesiti
Qualche giorno fa,  abbiamo  contestato un verbale ai sensi  dell'art. 186 c. 2 con tasso superiore a 0.8 g/l, procedendo alle sanzioni accessorie (ritiro patente ); per un erronea  interpretazione  del punto...
Condividi
11/09/2015 Singoli Quesiti
Buongiorno, gradirei sapere, riguardo i rilevatori di velocità (in particolare i velo ok) se la circolare cui fare riferimento, per la corretta contestazione ed utilizzo, è la c.d. direttiva Maroni (circ. 10307 del 14/08/...
Condividi
10/09/2015 Singoli Quesiti
In una strada comunale vige, un limite di massa effettiva di 3,5 tonnellate. In caso di passaggio di un mezzo d'opera 4 assi a pieno carico (accertato tramite pesa pubblica) quindi con 40,00 tonnellate, gli agenti operanti applican...
Condividi
10/09/2015 Singoli Quesiti
Mi è capitato un veicolo, con targa italiana, con esposto un contrassegno invalidi emesso dal Belgio senza scadenza.  Si chiede se è valido il documento,  atteso che l'intestatario è residente in Italia...
Condividi
09/09/2015 Singoli Quesiti
 Buonasera.  In qualità di socio Asaps, sono qui a chiedere lumi e buone nuove sull'argomento rimorchi agricoli. Vox populi  asseriscono che è stata modificata la Legge in ordine alla copertura assicur...
Condividi
09/09/2015 Singoli Quesiti
MODULO DELLE ASSENZE AUTISTI - NOVITA' dal 02 marzo 2015. PREMESSA: L'obbligo di compilazione del "Modulo delle assenze per gli autisti" è in vigore in Italia già dal 02/10/2008 e riguarda i veicoli (...
Condividi
08/09/2015 Singoli Quesiti
Alla luce della circolare emessa dal ministero in data 30.07.2010 e relativo allegato, in caso di contestazioni di violazioni dell'art. 186 C.d.S. di carattere “amministrativo”, quali sono gli atti da redigere e i d...
Condividi
08/09/2015 Singoli Quesiti
Autotrasportatore con veicolo dotato di tachigrafo digitale, solo in cabina, guida con carta conducente inserita nella slot 2 mentre lo slot 1 è vuota. Quale violazione commette? Grazie infinite. email-Crespano...
Condividi
04/09/2015 Singoli Quesiti
  Tipico esempio: controllo un veicolo con targa comunitaria (rumena, bulgara, polacca ecc.) Intestato a persona residente all'estero il cui conducente puntualmente esibisce la delega. Da controllo alla banca dati ACI il veico...
Condividi
04/09/2015 Singoli Quesiti
Posto che i veicoli adibiti alla raccolta del latte presso le fattorie e alla riconsegna alla fattoria di contenitori di latte o di prodotti a base di latte per l'alimentazione animale, SONO ESENTI dall'obbligo di osservare le di...
Condividi
03/09/2015 Singoli Quesiti
Gentile Redazione, nonostante quanto previsto, riguardo le omologazioni dei dispositivi acustici supplementari di allarme dai Decreti Ministeriali pubblicati rispettivamente nella G.U. n. 206 del 23/7/1979 e nella G.U. n. 310 del 12/1...
Condividi
03/09/2015 Singoli Quesiti
  Gentile Asaps, a Livorno, dove lavoro, sovente fermiamo, provenienti da tutta Italia, autocarri 3,5 q (diretti in Marocco) che nel complesso pesano anche 115 quintali. Questi furgoni (panettoni viaggianti) quando non han...
Condividi
01/09/2015 Singoli Quesiti
Buonasera Vi chiedo un chiarimento sulle interruzioni art. 174 c. 8. Se dopo l'interruzione di 45 minuti si calcola un nuovo periodo di guida, nel caso in cui un conducente guidi 1 ora poi faccia un'interruzione di 15 minuti...
Condividi
Pagine: 1 ... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 ... 25
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto