Venerdì 04 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 12/05/2006

Vetture a idrogeno, un’iniziativa di successo

La Commissione presenta i risultati del progetto CUTE

Ventisette autobus alimentati a idrogeno hanno percorso, dal 2003 a oggi, più di un milione di chilometri e trasportato più di quattro milioni di passeggeri in nove città europee, senza rilasciare emissioni inquinanti. Sono i positivi risultati del progetto CUTE (Clean Urban Transport for Europe), presentati oggi dalla Commissione nel corso della conferenza di Amburgo dedicata al progetto, che è in fase di conclusione. L’evento è stato anche l’occasione per lanciare la nuova iniziativa "Idrogeno per i trasporti", che riguarderà l’utilizzo quotidiano in Europa di circa 200 veicoli a idrogeno e delle loro infrastrutture di approvvigionamento.
"Il progetto CUTE segna una tappa importante nella storia delle tecnologie energetiche per i trasporti puliti - ha spiegato il commissario all’energia Andris Piebalgs - e apre la strada a una nuova generazione di sistemi di trasporto sostenibili. Ora il punto non è sapere se questa tecnologia funzioni, ma quando diventerà competitiva".
I bus del progetto CUTE usano l’idrogeno per alimentare delle pile a combustibile, dei dispositivi che, per mezzo di una reazione elettrochimica dell’idrogeno e dell’ossigeno presenti nell’aria, producono l’energia necessaria al motore elettrico, con un tasso di emissioni inquinanti pari a zero. Il progetto ha permesso di realizzare e utilizzare nove canali di approvvigionamento di idrogeno e varie stazioni di servizio, di produrre 192 tonnellate di idrogeno, di cui 100 a partire da fonti rinnovabili, di incrementare del 90% il numero di bus che usano questa forma di energia.
La nuova iniziativa "Idrogeno per i trasporti" raggruppa una serie di progetti che coprono un investimento complessivo di 105 milioni di euro, provenienti da finanziatori privati e pubblici (tra questi ultimi la Commissione europea, il cui contributo è di 48 milioni di euro). Uno di questi progetti, HyFLEET:CUTE, mobiliterà una cinquantina di bus a idrogeno in tre continenti, coinvolgendo città come Londra, Pechino e Perth. Il progetto ZERO REGIO riguarda invece otto vetture da turismo alimentate con pile a combustibile nelle città di Francoforte e Mantova. HyCHAN:MINITRANS permetterà invece a 158 veicoli da trasporto di piccola taglia di circolare in Francia, Germania, Spagna e Italia.

In Europ@


© asaps.it
Venerdì, 12 Maggio 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto