Venerdì 25 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 26/05/2006

Mobilità. Firenze - Car Sharing. Bilancio del primo anno di attività



Ad un anno dall’inizio dell’attività a Firenze del car sharing (l’auto in multiproprietà), i numeri testimoniano il successo: oltre 400 clienti, 17 parcheggi e 18 auto. E presto faranno il loro esordio anche due auto ibride e un nuovo parcheggio. "Il successo riscosso dal car sharing in un appena un anno a Firenze è un segnale importante di un cambiamento culturale che sta avvenendo - ha dichiarato il vicesindaco Matulli, nel corso dell’incontro "Car sharing Firenze: una soluzione per la mobilità sostenibile" -.
L’auto in città non è più uno strumento di libertà, ma anzi può diventare una forma di schiavitù. Sono sempre di più i fiorentini che trovano più pratico, oltre che meno costoso, rinunciare all’auto propria usufruendo del trasporto pubblico e del car sharing". Dai dati infatti emerge che il 45% dei clienti ha venduto l’auto oppure ha deciso per il momento di non comprarne una nuova e che la metà dei clienti ha un’età compresa tra i 25 e i 44 anni. "Ovviamente - ha aggiunto il vicesindaco Matulli - ancora i numeri sono troppo bassi per avere un impatto significativo a livello di circolazione e di sosta, ma è un segnale importante di un nuovo rapporto dei cittadini con l’automobile". I soci del car sharing a Firenze, possono contare su 18 parcheggi dedicati in via degli Anselmi (di fronte al cinema Odeon), piazza Beccaria (lato Borgo la Croce), viale Amendola (di fronte all’Aci), piazza Adua-via Cennini (lato Palacongressi), viale Mazzini (pressi stazione ferroviaria), piazza Pitti, Borgo Ognissanti (pressi piazza), piazza Alberti (angolo via Di Credi), piazza Mentana (lato Camera di Commercio), San Marco-via della Dogana, piazza del Carmine (angolo piazza Piatellina), San Niccolò-via de’ Renai (pressi piazza Demidoff), via della Fonderia (pressi concessionario Brandini), piazza Gualfredotto da Milano, Statuto (di fronte alla stazione ferroviaria), viale Redi (all’altezza di via Maragliano), piazza d’Azeglio e tra breve in via Aretina. I veicoli sono 18 (quindici Panda Euro 4, due Multipla Natural Power, due Grande Punto, un Doblò) cui si aggiungeranno due nuove auto ibride elettrico/benzina. (pgc)


News Autostrade


© asaps.it
Venerdì, 26 Maggio 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto