Venerdì 25 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Notizie brevi 30/05/2006

Alla guida il cellulare è più pericoloso dell’alcol

(ASAPS) – Mettersi al volante con il cellulare è più pericoloso della guida in stato di ebbrezza. A stabilirlo è uno studio commissionata da “Direct Line” (compagnia di assicurazioni telefonica e internet del gruppo Royal Bank of Scotland) al Transport Researche Laboratory, centro britannico di livello internazionale in test sulla sicurezza stradale. Grazie a un simulatore di guida, sono stati misurati i tempi di reazione e le prestazioni al volante di un campione di 20 persone. I risultati sono davvero impressionanti. I tempi di reazione di chi guida con il telefonino in mano sono in media più lenti del 50% rispetto a chi guida in condizioni normali. Chi parla al cellulare, tenendolo in mano, fa fatica a mantenere una velocità costante, tende a non rispettare la distanza di sicurezza e impiega mezzo secondo in più a reagire rispetto a quando le condizioni sono normali: in sostanza, alla velocità di 110km/h, percorre 14 metri in più prima di fermarsi. E la situazione non migliora se si usa l’auricolare. Anche in questo caso il tempo di reazione resta più elevato rispetto ad una guida tradizionale e la distanza di arresto, rispetto ai 31 metri rilevati in condizioni normali, è pari a 39 metri in caso di utilizzo del telefonino con le mani libere. Quello che sorprende è il paragone con i test condotti su persone che avevano fatto uso di alcolici. I test, infatti, hanno rilevato performance migliori in chi aveva un tasso di alcol nel sangue superiore a quanto consentito dalla normativa, rispetto ai guidatori che parlavano al telefono durante la guida. E i dati forniti dalla Polizia di Stato italiana non migliorano certo il quadro delineato: dall’inizio dell’anno al 30 aprile 2006, sono state comminate 13.212 contravvenzioni legate al mancato uso di vivavoce o auricolare, il 13% in più rispetto allo stesso periodo del 2005. In tutti i primi quattro mesi è stato registrato un incremento del numero di contravvenzioni variabile tra il 6 e il 20%. (ASAPS).

Martedì, 30 Maggio 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto