Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Circolari 03/06/2006

Ministero dell’Interno - Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità.
Scorte della Polizia Stradale e scorte tecniche autorizzate dalla Polizia Stradale

Circolare N. 300/A/1/53364/101/21/2 del 31 maggio 2006

N. 300/A/1/53364/101/21/2 Roma, 31 maggio 2006

 

OGGETTO: Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità.
Scorte della Polizia Stradale e scorte tecniche autorizzate dalla Polizia Stradale.

 

AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE

LORO SEDI

e, per conoscenza,

 

ALLE PREFETTURE-UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO

LORO SEDI

AI COMMISSARIATI DI GOVERNO PER LE PROVINCIE AUTONOME

TRENTO-BOLZANO

ALLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA

AOSTA

ALLE DIREZIONI INTERREGIONALI DELLA POLIZIA DI STATO

LORO SEDI

ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA

LORO SEDI

AL CENTRO ADDESTRAMENTO DELLA POLIZIA DI STATO

CESENA

 

Con la circolare 300/A/1/45466/101/21/2 del 3 marzo 2006 sono state fornite direttive operative per regolare l’attività di rilascio delle autorizzazioni ad effettuare le scorte tecniche a veicoli eccezionali o a trasporti in condizioni di eccezionalità.

Anche a seguito di alcuni quesiti pervenuti sull’argomento, è necessario precisare il contenuto delle direttive richiamate in ordine al numero dei veicoli e delle persone di scorta tecnica che deve essere indicato nell’autorizzazione rilasciata alle imprese che possono avvalersi, in sostituzione della scorta di polizia, di una scorta tecnica delegata dalla Polizia Stradale.

Le disposizioni dell’art.16 comma 5 Reg. C.d.S e dell’art.10 del Disciplinare tecnico per le scorte ai veicoli eccezionali ed ai trasporti in condizioni di eccezionalità, approvato con DM 18.7.1997 e successive modificazioni, stabiliscono che la Polizia Stradale, avvalendosi della facoltà di delega della scorta ad un’impresa autorizzata ad effettuare servizi di scorta tecnica, deve determinare il numero dei veicoli e delle persone di scorta in funzione dei prevedibili interventi di regolazione del traffico che si potrebbero rendere necessari per rendere agevole e sicuro il transito del veicolo o del trasporto eccezionale.

In relazione a queste disposizioni, con la richiamata circolare n.300/A/1/45466/101/21/2, sono state fornite indicazioni uniformi per regolare l’esercizio della facoltà di delega della Polizia Stradale per i veicoli o trasporti eccezionali aventi le dimensioni indicate nell’art 16 comma 5 Reg CDS, secondo le quali i Compartimenti della Polizia Stradale devono sempre imporre l’impiego di almeno 2 autoveicoli di scorta, ciascuno con due persone a bordo, una delle quali abilitata ad effettuare il servizio di scorta tecnica.

In questa prima fase di applicazione della direttiva richiamata, tuttavia, anche alla luce di alcune indicazioni fornite dai dipendenti Uffici, si è potuto rilevare che, per alcune specifiche tipologie di veicoli o trasporti eccezionali, le cui contenute dimensioni non determinano, di norma, il sopravvenire di particolari esigenze di regolazione del traffico, l’indicata previsione relativa al numero dei veicoli e delle persone di scorta può essere opportunamente corretta per rendere più agevole e meno gravosa l’attività di scorta tecnica, nel pieno rispetto delle imprescindibili condizioni di sicurezza della circolazione.

Pertanto, per i veicoli o i trasporti eccezionali che circolano sulle strade di tipo A o B ovvero su altre strade ad almeno 2 corsie per ciascun senso di marcia, che hanno larghezza non superiore a 4,50 m e lunghezza compresa tra 35 e 38 m, conformemente alle disposizioni dell’art 10 comma 1 lettera b) del citato Disciplinare Tecnico, si può prevedere che la scorta tecnica delegata dalla Polizia Stradale sia composta da 2 autoveicoli aventi a bordo, in qualità di conducente, una persona abilitata ai sensi dell’art 5 dello stesso Disciplinare tecnico. Analoga previsione può valere anche per i veicoli o i trasporti eccezionali che circolano su strade diverse da quelle sopraindicate e che hanno larghezza non superiore a 2,55 m e lunghezza compresa tra 30 e 35 m.

In considerazione di questa nuova previsione, nel primo paragrafo del punto 2.4 della circolare n. 300/A/1/45466/101/21/2 citata, le parole “numero di veicoli attrezzati e persone abilitate indicato dall’articolo 10 lettera c) del Disciplinare tecnico” devono intendersi sostituite con le seguenti: “numero di veicoli attrezzati e persone abilitate indicato, a seconda delle dimensioni del veicolo o del trasporto eccezionale, dalle lettere b1) e b2) o dalla lettera c) dall’articolo 10 del Disciplinare tecnico”.

Di conseguenza, l’allegato 5 della stessa circolare, relativo al modello di autorizzazione di scorta tecnica in delega rilasciata dalla Polizia Stradale, deve essere sostituito con quello allegato alla presente (all.1).

Le nuove disposizioni indicate nella presente circolare si applicheranno unicamente alle autorizzazioni ad effettuare scorte tecniche in delega che saranno rilasciate successivamente al 15 giugno 2006. Per le autorizzazione rilasciate in data antecedente con le quali si è autorizzata l’effettuazione di più servizi di scorta, si rimette al prudente apprezzamento dei Dirigenti i Compartimenti Polizia Stradale competenti la possibilità di estendere l’efficacia delle nuove indicazioni soprarichiamate, soprattutto in funzione della lunga durata dell’autorizzazione e dell’elevato numero di servizi che possono ancora essere effettuati dall’impresa autorizzata.

 

 p. IL CAPO DELLA POLIZIA
DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

  Rosini

visualizza il modulo allegato
Sabato, 03 Giugno 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK