Lunedì 14 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 20/06/2006

La salute con le cure termali

La medicina termale è entrata a pieno titolo tra le branche della scienza medica, e viene utilizzata, accanto agli altri presidi terapeutici, per il trattamento di diverse forme patologiche.
Le prestazioni termali possono essere erogate anche a carico del S.S.N. se riguardano specifiche patologie, individuate con decreto del Ministero della Sanità del 15/12/1994.
L’elenco delle patologie è stato confermato fino al 31dicembre 2005 con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2001, e poi fino al 31dicembre 2006 con decreto del Ministero della Salute del 13/12/2005.
Grazie alla conoscenza delle azioni biologiche e farmacologiche di acque minerali, fanghi naturali ed ambienti termali, la medicina termale si propone di curare patologie muscolo-scheletriche, otorinolaringoiatriche, dell’apparato digerente e del metabolismo molto diffuse. Ogni ciclo di cura presenta di solito una durata di 15 giorni, comprendente un totale di 12 prestazioni, e le acque vengono utilizzate in terapia solo dopo accurata valutazione delle loro caratteristiche fisico-chimiche da parte del Ministero della Salute. Le proprietà terapeutiche si manifestano dopo qualche tempo, con la riduzione degli episodi di riacutizzazione e dell’entità della sintomatologia; la terapia termale, tuttavia, può conseguire risultati clinicamente evidenti già al termine del primo ciclo terapeutico.
A volte, nel corso delle cure, o immediatamente dopo, si verifica la cosiddetta crisi termale, una riacutizzazione dei sintomi dovuta al processo di adattamento dell’organismo alla cura, a cui seguiranno, invece, i ben noti effetti positivi.
Per le patologie osteo-articolari, ad esempio, in alcuni casi alla fine del ciclo termale si assiste ad un peggioramento della sintomatologia che può protrarsi per circa uno o due mesi, ma il miglioramento è del 30-50% dopo il primo anno di cura, ed aumenta progressivamente fino al 70-90% dopo tre anni consecutivi di terapia termale; poi non vi è un ulteriore incremento, anche se è necessario continuare le cure per mantenere i risultati conseguiti.
L’efficacia della cura è ottimale quando l’intervento è precoce. Nelle fasi tardive, magari con lesioni organiche strutturate, il successo terapeutico è minore, ed in stadi molto avanzati di alcune malattie, soprattutto se a rapida evoluzione o con notevole componente infiammatoria, la terapia termale può anche essere controindicata.
Generalmente è controindicato sottoporre a cure termali un paziente in cattive condizioni generali, o affetto da malattie in fase acuta e febbrili, pregresse flebiti o trombosi venose profonde, cardiopatie e arteriosclerosi, perché le terapie termali, a causa 59
Aprile-Maggio dei notevoli stimoli vasomotori, possono rendere insufficienti i meccanismi di compenso che garantiscono l’irrorazione cerebrale e miocardica.
La terapia termale è, inoltre, controindicata, nelle insufficienze di grado medio-elevato delle funzioni epatica, renale e respiratoria, che possono essere peggiorate dagli stimoli destabilizzanti di questa metodica, e nelle neoplasie maligne.
L’azione terapeutica è specifica, in relazione alla composizione dell’acqua, ed aspecifica, in base alle sue proprietà fisiche, tra cui temperatura e pressione, poichè il calore fa rilassare la muscolatura, dilata i vasi sanguigni ed ha effetto antinfiammatorio; la pressione esplica in più un’opera di massaggio.
Nei bagni e nelle varie forme di ginnastica in acqua è sfruttata, inoltre, la diminuzione del peso corporeo, che permette di eseguire movimenti con poco dolore, ottenendo un recupero più veloce della funzione motoria.
La cura con le acque minerali, o crenoterapia, si può distinguere in interna, che comprende idropinoterapia, irrigazioni, inalazioni ed insufflazioni, ed esterna, rappresentata da balneoterapia, antroterapia e peloidoterapia.
L’antroterapia prevede la permanenza del paziente in un ambiente (definito grotta), caratterizzato da un microclima caldo-umido (grotte propriamente dette) o caldo-secco (stufe); la peloidoterapia è basata, invece, sull’applicazione graduale su varie parti della cute di alcuni composti, tra cui i più noti sono i fanghi caldi, utilizzati alla temperatura di 38-40°C.
Le malattie reumatiche, le forme post-traumatiche, infiammatorie e degenerative dell’apparato locomotore, tra cui l’artrosi, si giovano di fanghi e bagni; per le riniti, le sinusiti e le bronchiti croniche sono, invece, indicate le inalazioni; la terapia delle malattie dermatologiche viene operata sfruttando balneoterapia e docce. La calcolosi delle vie urinarie o molti disturbi dell’apparato intestinale vengono trattati con le cure idropiniche, in cui l’acqua viene bevuta; le patologie vascolari, tra cui quelle venose, traggono giovamento dalla ginnastica in acqua; anche molte affezioni ginecologiche sono curabili con la medicina termale, attraverso irrigazioni e bagni.
In conclusione, i moderni centri termali e di benessere, basandosi sull’integrazione di diverse componenti quali il movimento, una sana nutrizione, e l’idrotalassoterapia, possono trasmettere nuovi comportamenti e stili di vita alternativi all’attività frenetica della società contemporanea, e per questo potrebbero divenire presto un valido strumento anche per combattere la crescente diffusione di obesità e diabete, dovuti ad alimentazione non equilibrata, inattività fisica e situazioni psicologiche stressanti.

 

*Medico Capo Polizia di Stato Questura di Ragusa  


© asaps.it

di Antonia Liaci

Da "il Centauro" n.103
Martedì, 20 Giugno 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto