Sabato 27 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 06/07/2006

Se è meglio lasciar perdere la contestazione immediata

foto Blaco

Con la sentenza n. 17573 del 2005 (CED n. 584218), la Suprema Corte ha messo a punto un principio generale, e ne ha affermato l’ultravalenza anche in ambito stradale.
La massima di cui parliamo recita: “L’elencazione, contenuta nell’art. 384 d.P.R. n. 495 del 1992 (regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada), dei casi in cui deve ritenersi giustificata la mancata contestazione immediata della violazione non può considerarsi esaustiva, ma è solo esemplificativa, sicché ben possono ricorrere casi ulteriori in cui una tale impossibilità sia ugualmente ravvisabile, e compete al giudice di merito valutare se la circostanza impeditiva addotta, purché risulti dal verbale di accertamento, abbia una sua intrinseca logica e la valenza stabilita dalla norma regolamentare, senza che, però, al giudice stesso sia consentito, in tale esame, alcun sindacato sul “modus operandi” degli accertatori”. Nel caso di specie, la Corte ha respinto il ricorso avverso la sentenza di merito che aveva posto a base della ritenuta impossibilità della contestazione immediata la circostanza, risultante dal verbale, che gli agenti di polizia stradale accertatori viaggiavano a bordo di autovettura munita di targa "di copertura" nell’espletamento di servizio di prevenzione e repressione a tutela della collettività e che, per il perseguimento di tali finalità, non era opportuno esporsi.
Su un piano meramente fattuale, questa sentenza riconosce quella potenziale miriade di situazioni in cui gli organi di polizia, mentre stanno operando ad altro fine, incidente, possono “imbattersi”, sulla strada, in condotte antigiuridiche che meriterebbero un intervento immediato (la contestazione, o comunque la rilevazione). In questo caso, ha ricordato la Corte, occorre valutare se un simile intervento possa pregiudicare il buon esito dell’attività che si sta svolgendo.
Il principio, però, non è assoluto. E’ ovvio che se gli operatori di polizia sono impegnati in un’indagine volta a rintracciare un pericoloso latitante, e hanno esigenza di agire inosservati, non si metteranno a contestare divieti di sosta. Ciò sarebbe materia di paradosso. Anzi, in quel caso, potranno anche lasciar perdere completamente (senza neanche riservarsi la c.d “contestazione differita”). Ma nel caso in cui, ad esempio, ci si imbatta in un ubriaco che va a zig zag e mette a repentaglio la sicurezza pubblica, ossia costituisce una vera e propria scheggia impazzita, con rischio di morte per gli utenti della strada? Che fare? Abbandonare o allentare l’attività a cui si sta procedendo, con rischio di pregiudicarne l’esito, oppure perseverare e non distrarsi in alcun modo, accettando così il rischio che l’ubriaco causi disastri?
Si tratta di una delicata operazione di bilanciamento degli interessi in gioco.
Sembra chiaro in ogni caso che, ogni volta che vi sono pesanti rischi per l’incolumità delle persone, si debba intervenire. Lo spettro delle questioni affrontate dalla Corte, allora, forse pare più leggibile e circoscritto, e riguarda, più prosaicamente, l’opportunità, ordinaria, di procedere o di tentare la contestazione immediata, oppure di riservarsi la contestazione differita. In questo caso, ha detto in sostanza la Corte, possono a buon ragione subentrare le scriminanti dell’adempimento del dovere (che qui trarrebbe fonte nell’ordine dell’autorità gerarchicamente sovraordinata) o dello stato di necessità.
Quest’ultima potrebbe ricorrere, in particolare, nelle attività di prevenzione di reati. Ipotizziamo, ad esempio, il caso di un servizio di osservazione per impedire un sequestro di persona annunciato da una “soffiata”: ricorre qui il c.d. “conflitto di doveri”, che deve essere risolto a favore del dovere posto a tutela dell’interesse maggiore. Ma vi possono essere anche casi in cui la “omessa contestazione” sia addirittura funzionale all’accertamento dei fatti reato per cui di indaga. Se, ad esempio, si vorrà sgominare un’organizzazione criminale che si dedica al riciclaggio di autoveicoli rubati tramite sostituzione di targhe, è ovvio che bisognerà liberamente lasciare circolare i mezzi “corpo del reato”. Anzi, maggiormente essi circolano, meglio sarà per le indagini e per gli inquirenti. In questo caso, contestare un divieto di sosta, davvero, sarebbe roba da Stanlio e Ollio. E parlando di fiction, o di cinema, non bisogna dimenticare come l’operatore della legge si possa anche trovare in situazioni, non contemplate da alcuna norma (e per le quali neppure soccorrono principi non scritti), in cui potrebbe essere difficile, se non autolesionista, procedere a qualsiasi tipo di contestazione.
Ricordate il famosissimo film “Il vigile” (1960) con Alberto Sordi? In quel caso lo zelante protagonista si trovava a inseguire il sindaco (di Roma, fra l’altro) sorpreso in flagrante violazione stradale mentre si stava recando a casa dell’amante. Ma questo era solo un caso umano, e non giuridico.

* Gip presso il Tribunale di Forlì  


© asaps.it

di Michele Leoni

da "il Centauro" n.103
Giovedì, 06 Luglio 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK