Mercoledì 13 Novembre 2024
area riservata
ASAPS.it su
Articoli 26/07/2006

Stanchezza e sonnolenza, spesso indotta da medicine, droghe e soprattutto alcol

Il caso italiano

(ASAPS) BORDEAUX (FRANCIA) – Sonno e guida, mal si conciliano, e questo lo sappiamo bene: uno studio francese, condotto su 20mila soggetti volontari tutti dipendenti del colosso GDF-EDF (gaz de France – electricité de France) ha però approfondito la questione, e consentito di raggiungere risultati scientifici di grande pregio. Il lavoro è stato pubblicato sul prestigioso “British Medical Journal” e noi ne proponiamo qui una sintesi.

A condurre le operazioni, i ricercatori Emmanuel Lagarde et Hermann Nabi, che hanno lavorato sui volontari dell’associazione Cohorte GAZEL (dove GAZEL sta appunto per “gaz” ed “electricité”) partendo dalla considerazione che il rischio di incidenti dovuti al sonno ed alla stanchezza è elevato, e che non esiste alcun rimedio se non il riposo: al primo segno di stanchezza, ma anche quando le ore trascorse svegli sono troppo, bisogna fermarsi.

L’argomento non è di facile trattazione, perché incide in maniera diretta sulla coscienza di ogni patentato, visto che troppi sono i segnali che ignoriamo o semplicemente sottovalutiamo. da una parte l’automobilista, che crede di poter dominare l’abbraccio di Morfeo, dall’altra il professionista, che per una ragione o per l’altra, non se la “sente” di perdere tempo prezioso. O semplicemente non gli è concesso, dal padrone o dalla concorrenza.

La difficoltà di condurre una ricerca come questa – che è la stessa, se vogliamo, di chi dovrebbe vigilare sulla strada – è che non esiste uno strumento per misurare la stanchezza: avessimo un etilometro per misurare la sonnolenza, saremmo a cavallo, ma così non è. In più il colpo di sonno come causa di incidente resta un’incognita, un’ipotesi investigativa di chi ricostruisce la dinamica di un evento, ma di fatto è indimostrabile. Nemmeno l’autopsia può dirci se un decesso al volante è avvenuto a soggetto addormentato.

Quindi, un lavoro ipotetico, per il quale serviva almeno la sincerità assoluta degli intervistati, scelti per questo in una cerchia che già in passato si è distinta per la sua totale abnegazione. La cohorte GAZEL si è da tempo dedicata alla scienza affidandosi all’INSERM, acronimo di “Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale”.

I risultati della ricerca promossa da Emmanuel Lagarde ed Hermann Nabi sono a dir poco preoccupanrti: oltre un terzo degli intervistati, infatti, ha rivelato che nel corso dell’anno precedente aveva condotto il proprio veicolo in condizioni psicofisiche disastrate, con gli occhi che si chiudevano per sonno e stanchezza. Si tratta in prevalenza di dirigenti della GDF/EDF, soggetti per la natura della propria professione a spostamenti molto lunghi, spesso notturni e ben oltre i normali orari di lavoro. I ricercatori hanno poi rilevato che spesso la sonnolenza è associata al consumo di medicine, sostanze psicotrope o di alcol.

Niente di nuovo, lo sappiamo già: quello che invece ci mancava, è una soglia di rischio. Secondo Lagarde e Nabi, guidare stanchi comporta un rischio tre volte maggiore di incorrere in incidenti stradali. “Un rischio assolutamente evitabile – concludono i ricercatori – perché i conducenti sono perfettamente in grado di valutare il proprio stato di sonnolenza”.

È dunque necessario far cambiare la testa dei conducenti, modificarne il senso di responsabilità nei confronti di loro stessi e del prossimo, e convincerli che il viaggio non dovrebbe riprendere fino a quando l’attenzione non è tornata totale.

Fattore importante ed affatto secondario, la constatazione che non è solo la patologia legata al sonno ad essere pericolosa, ma anche il fatto che molte delle cavie “mancano” al riposo quotidiano, e quindi basta una notte in bianco a mettere in crisi il conducente.

E allora, come intervenire? Gli autotrasportatori subiscono – soprattutto all’estero – controlli molto serrati ed inflessibili sui tempi di guida. In Italia, purtroppo, gli organi di polizia in grado di districarsi con sufficiente competenza in materia di cronotachigrafi non sono molti.

A questo si deve aggiungere che vista la scarsità di aree di parcheggio decentemente attrezzate e di servizi igienici per gli autotrasportatori, difficilmente i conducenti di veicoli commerciali – alle prese con concorrenze spietate e sleali – cedono alla tentazione di fermarsi. Non sfuggono i conducenti di pullman: a Praga, alcuni giorni fa, un autobus si è schiantato fuori strada facendo 6 morti. I superstiti hanno riferito alla polizia che l’autista era al volante da molte ore, non aveva ricevuto il cambio e che alla fine si era addormentato.

Senza considerare poi che in alcune zone d’Italia, la sosta in autostrada o in aree di parcheggio su arterie principali è rischiosissima, tanto che furti e rapine sono purtroppo una consuetudine.

Questo rende il problema politico.

In più dobbiamo aggiungere che non esiste un “etilometro” per la stanchezza: insomma, l’unico modo per convincere qualcuno a non guidare stanco, è intervenire sulla sua mentalità.

Difficile, lo sappiamo, visto che anche in Francia – dove del problema si parla tantissimo – tutte le campagne di prevenzione non hanno portato risultati di rilievo e anche il tanto agognato cambio di mentalità non c’è stato. Secondo i ricercatori dell’INSERM, però, sono almeno 1.000 le vittime di eventi mortali legati al sonno o alla stanchezza, mentre il numero dei feriti è compreso tra 10 e 20mila unità.

Gli strumenti di repressione sono pochi, ma non possiamo fare davvero nulla per evitare che qualcuno si addormenti? In effetti no, però possiamo provare a svegliarlo, installando bande sonore sulla segnaletica orizzontale, sviluppare la tecnologia che già oggi mette in commercio sofisticati “svegliatori elettronici” che vigilano sugli occhi del conducente… oppure invitare chi sta al volante, e non ne può più, a salutari sonni conciliatori rendendo sicure ed accoglienti le aree di servizio.

Fonte scientifica: “Sleepy driving awareness and traffic accidents: Results from a prospective study in the GAZEL cohort”, dal “British Medical Journal”.

Cronaca: web Radio Praga.


© asaps.it

di Lorenzo Borselli

Francia, ricerca dell’Inserm: guidare stanchi? Tre volte più rischioso
Mercoledì, 26 Luglio 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK