Giovedì 03 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su

Svizzera - Arriva l’obbligo del casco per i ciclisti in erba.

L’UPI (Ufficio svizzero per la Prevenzione degli Infortuni): ancora troppi incidenti.



(ASAPS) BERNA (SVIZZERA) – Il dato di partenza è incoraggiante, ma sulla salute e sulla vita dei bambini non si scherza. Per questo motivo l’UPI, l’Ufficio Svizzero per la Prevenzione degli Infortuni (vera e propria fucina di notizie) ha portato avanti una serie di campagne per sensibilizzare la gente a indossare un elmetto protettivo in sella alla bici, e soprattutto a farlo indossare ai più piccoli. I risultati- ottenuti grazie alla partecipazione della Cassa Nazionale Svizzera in caso d’Incidente (SUVA), sono stati piuttosto incoraggianti, e se nel 1998 ne facevano uso il 14% dei ciclisti, oggi la percentuale di amanti dei pedali che si protegge è passata al 39%, con una constatazione aggiuntiva che rende particolarmente orgogliosi gli artefici del progetto di securizzazione e tutti coloro che vi hanno in qualche modo preso parte: il casco non viene messo solo per fare sport, ma anche nell’uso di tutti i giorni, anche per piccoli tragitti, come raggiungere il posto di lavoro, un supermercato o la scuola. Ed a proposito di educazione, l’orgoglio più marcato giunge proprio sul fronte degli studenti, visto che gli under 14 sono quelli che hanno risposto meglio allo stimolo dell’UPI: se nel 1998, quando è cominciata la campagna, il baschetto era indossato dal 30% di bambini e ragazzini, nel 2005 la percentuale è cresciuta fino al 56%. Giubilo? Nemmeno a parlarne, ed a parte una considerevole iniezione di fiducia, il bicchiere è considerato in Svizzera ancora mezzo vuoto: alla constatazione dei risultati più che brillanti è seguita quella negativa che “la metà dei bambini” non fa uso del casco. Allora l’ufficio demoscopico dell’UPI ha effettuato una ricerca ed ha accertato che l’85% degli svizzeri si dice favorevole all’obbligatorietà del casco per i bambini. Da qui a formulare una proposta di legge il passo è stato breve. Lo studio è divenuto più accurato e gli specialisti hanno lavorato alla figura dell’utente della strada bambino, che si inserisce in un contesto viario da “debole”. Le facoltà cognitive e quelle motorie sono ancora acerbe, e il suo noviziato nel traffico lo rende particolarmente esposto al rischio di un incidente.

Discorso a parte meritano gli adulti, che sembrano non accettare di buon grado l’imposizione dell’elmetto sui pedali: il timore è che imporlo per legge comporterebbe un rifiuto verso la bici e un graduale ritorno ad altri tipi di veicoli, con effetti deleteri anche per l’ambiente. (ASAPS)


© asaps.it
Venerdì, 04 Agosto 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto