Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su

SINISTRI SULLA RETE AUTOSTRADALE LUGLIO 2006 - UNA PREOCCUPANTE CONFERMA: AUMENTA IL NUMERO DEGLI INCIDENTI (+7,4%) E DEI FERITI (PIU’ 6,5%), MA CRESCE SOPRATTUTTO IL NUMERO DEI MORTI (+21%) RISPETTO ALLO STESSO MESE DEL 2005

Insieme all’elettronica servono più pattuglie


(Asaps) Emerge una conferma preoccupante. I morti per incidenti stradali nella rete autostradale complessiva aumentano. E’ un dato di fatto. Più 10,8% nei primi sei mesi. Addirittura peggio con un +22% a giugno, e una conferma con + 21,3% di vittime a luglio. Una tendenza che a questo punto si fa preoccupante e che non giustifica l’ottimismo esternato da alcune recenti prese di posizione, per risultati migliori in una sola una parte della rete autostradale. Rete che, indubbiamente, ha fatto segnare risultati positivi negli ultimi anni, ma la negativa tendenza del recente periodo, che ora tocca i primi 7 mesi del 2006, dovrebbe portare i responsabili a far alzare la soglia dell’attenzione e la ricerca delle cause (a nostro parere le solite: velocità, stanchezza e alcol), per attivare ancor più efficaci presidi con l’utilizzo dell’elettronica certo, ma anche con l’aumento delle pattuglie, il cui organico è fermo da anni. Sulle strade per la difficoltà a contestare con certezza le infrazioni ai conducenti, la carenza di controlli e i ricorsi spesso accolti, esiste una sorta di indulto permanente.
Ricordiamo anche che l’elettronica è sicuramente un affidabile mezzo di contrasto per la velocità (sarebbe ancor migliore se si riuscisse ad addebitare con certezza anche punti sulla patente del conducente), ma c’è una lunga serie di violazioni che ha bisogno del supporto di un’elettronica con accertamento a remoto ancor più fine, ma soprattutto ha bisogno di pattuglie su strada.
Quali violazioni? Distanza di sicurezza, sorpasso a destra, inversione di marcia, utilizzo delle corsie di sorpasso e centrali con la corsia di destra libera, uso improprio degli abbaglianti, immissioni irregolari, utilizzo del telefonino, mancato utilizzo delle cinture. Sovraccarichi, tempi di guida e riposo dei veicoli commerciali. Abuso di alcol e sostanze. Ci fermiamo qui, può bastare per capire cosa intendiamo dire.

Analizziamo bene ora i dati del mese appena trascorso

Nel mese di LUGLIO 2006 gli incidenti stradali rilevati dalla Polstrada nell’intera rete autostradale sono stati 4.082, con un incremento del 7,4% rispetto a quelli del LUGLIO 2005. La media giornaliera della sinistrosità sulla rete è stata di 131 incidenti al giorno.
Le vittime di LUGLIO sull’intera rete sono state 74 (ben 24 in più rispetto a giugno, sfiorando un +40%) pari a 2,39 al giorno, con un sensibile aumento che supera il 21% rispetto alle 61 del LUGLIO 2005. I feriti sono stati complessivamente 2.322, pari a 75 al giorno, in questo caso l’aumento è più modesto e si ferma a + 6,5% rispetto alle 2.180 persone che sono ricorse al pronto soccorso a luglio dello scorso anno.
I giorni più tragici sono stati il 1° luglio con 8 morti e 103 feriti e il 15 luglio con altri 8 morti e 95 feriti. (Asaps)


© asaps.it
Lunedì, 07 Agosto 2006
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK