Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Nel corso di manifestazioni o riunioni in luoghi pubblici non è raro assistere all’esibizione di immagini o segni di riconoscimento inneggianti “una parte” e, nel contempo, talvolta anche al dileggio o alla distruzione (per lacerazione o abbruciamento) del simbolo dell’“altra parte”, soprattutto in questi mesi in...
Condividi
28/Giugno/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
>Leggi la scheda
Condividi
Computer generated work e computer aided work sotto il profilo della tutela giuridica del risultato dell’attività creativa
L'Intelligenza Artificiale (IA) generativa è in grado di elaborare contenuti complessi attraverso software, ovvero algoritmi, che devono però essere alimentati da enormi quantità di dati (risorse di testo, immagi...
Condividi
A otto anni e più dall’entrata in vigore della legge 41/2016, con cui venne caratterizzata una nuova tipologia di delitti (Omicidio e Lesioni Stradali), puniti entrambi a titolo di colpa, non possiamo dirci del tutto soddisf...
Condividi
Il problema relativo alla definizione ed alla distinzione dei concetti di autorizzazione e omologazione, con riguardo agli strumenti per il rilevamento della velocità dei veicoli, si caratterizza per la presenza di profondi contra...
Condividi
Nelle modifiche al codice della strada in discussione in questo periodo al Senato c’è anche un significativo cambiamento relativo alla guida dopo aver assunto droga. Il legislatore ha deciso di togliere la dizione “in ...
Condividi
Le criticità delle città sono al centro dell’impegno di Istituzioni locali e istituti di ricerca. Ne parliamo con l’assessore alla Mobilità Sostenibile di Roma Capitale Eugenio Patanè
Roma è un costante laboratorio per nuove soluzioni alle problematiche legate alla mobilità e, di conseguenza, alla ricerca di più elevati livelli di sicurezza. Per la Capitale siamo prossimi all’importante appu...
Condividi
Le felici ed emozionanti esperienze di un particolare itinerario dei motociclisti
Partiamo in sette di buon mattino. Sette come i magnifici, ma anche come i nani. Il gruppo ha una composizione etnica eterogenea: si va da un VFR poco più che maggiorenne a un paio di Harley di grosso calibro, passando per un Supe...
Condividi
C’è un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio. Milan Kundera Alla monotonia non si sfugge con la velocità. Anzi, più alta è la velocità, più profonda è...
Condividi
L’art. 1 della Decisione di esecuzione della Commissione del 7 giugno 2011 «relativa al calcolo del periodo di guida giornaliero conformemente al Regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio» disp...
Condividi
Alzi la mano chi fra noi non ha mai creduto a una notizia che poi si è rivelata essere una bufala. Discernere fra notizie vere e false diviene ogni giorno più difficile, se si parla di veicoli elettrici. Un fenomeno pericoloso diffuso a tutti i livelli, dal quale dobbiamo imparare a difende
Cosa succederà con i veicoli nuovi nei prossimi anni: davvero dal 2035 saranno commercializzate solo auto e furgoni elettrici? Un mio amico è convinto di no, e posta su un gruppo WhatsApp un video nel quale si spiega come l...
Condividi
Il 22 marzo scorso, alla vigilia dell’ottavo anniversario della legge 43/2016 sull’omicidio stradale, promulgata dal Presidente della Repubblica italiana il 23 marzo 2016, appunto, il tribunale di Nola, in Campania, ha cond...
Condividi
28/05/2024 Rivista Il Centauro , Posta
>Posta da il Centauro n. 264
Condividi
 >Amarcord da il Centauro n. 264                               SOST...
Condividi
Molti soggetti si occupano di sicurezza stradale e il compito delle Istituzioni è anche quello di recepire istanze e contributi per farne esperienze concrete. Le parole della nuova presidente della Consulta sulla sicurezza stradale della Capitale Enzina Fasano
Roma sembra riunire, nella sua cronaca quotidiana su traffico, mobilità, sicurezza e incidenti stradali, tutte le contraddizioni e i nodi irrisolti che spesso sono oggetto delle nostre riflessioni su questa Rivista. A volte risc...
Condividi
L’iniziativa dell’Associazione Lorenzo Guarnieri per i bambini delle scuole primarie. Il gioco di classe interattivo è in distribuzione gratuita nelle scuole toscane
“Sicuramente” è il gioco, in distribuzione nelle scuole primarie, per educare ad una mobilità sicura e sostenibile. Il progetto nasce da un’idea dell’Associazione Lorenzo Guarnieri che lo ha finanz...
Condividi
Un po’ di storia… Il 28 febbraio 1974, i Distaccamenti Polizia Stradale di Ronco Scrivia e Recco, contemporaneamente, cessarono tutte le attività. Nel pomeriggio dello stesso giorno, come l’unione tra due gran...
Condividi
Nei Comandi di Polizia Locale, nell’ambito della gestione del contenzioso, negli ultimi anni, in caso di sanzioni elevate ai sensi dell’art. 142 C.d.S. mediante l’utilizzo di dispositivi di rilevazione automatica della ...
Condividi
Da alcuni anni si avvertiva, per migliorare la conservazione del nostro inestimabile patrimonio culturale, l’esigenza di rafforzarne ulteriormente la tutela, anticipando la soglia di punibilità, con l’introduzione un u...
Condividi
Con l’intento di voler aumentare il contrasto ai reati in materia di armi ed oggetti atti ad offendere, fra le varie modifiche legislative apportate dal cd. decreto Caivano (D.L. 15.9.2023, n. 123), con la legge di conversione dello stesso (L. 13.11.2023, n. 159) è stato inserito nel codice penale il reato di “Pubblica intimidazione con uso di armi” all’art. 421- bis...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 2853