Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
In questi giorni, dopo il monopolio di Sanremo, si torna parlare di prescrizione e di conseguenza della giustizia italiana. Dal dibattito una cosa è chiara: la giustizia non funziona! Lo è chiaro anche a loro stessi. Uno studio del ministero della giustizia nel 2019 colloca l’Italia al 35esimo posto su 42 stati per efficienza del siste...
Condividi
11/Febbraio/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Nella fragilità si nascondono valori di sensibilità e di delicatezza, di gentilezza estenuata e di dignità, di intuizione dell’indicibile e dell’invisibile che sono nella vita, e che consentono di immedes...
Condividi
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista: • dall’art. 19 L. n. 727/1978 se il conducente abbia presentato domanda di rinnovo della car...
Condividi
La Direttiva UE n. 2019/1153, pubblicata in G.U.U.E. lo scorso 20 giugno, offre alle Forze di Polizia l’inedita facoltà di avvalersi del vasto patrimonio informativo a disposizione delle Amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell’Unione Europea, nonché delle Financial Intelligence Unit, per finalità istituzionali diverse ed ulteriori rispetto al contrasto all’evasione fiscale ed al riciclaggio internazionale di denaro. Un potenziamento che, in Italia, espande le possibilità di consultazione – e di correlato impiego investigativo – dei dati e delle informazioni contenute nell’Anagrafe Tributaria
1. Strumenti tradizionali e nuovi orizzonti: la Direttiva UE n. 2019/1153 La possibilità per le Forze di Polizia di ottenere informazioni dettagliate ed aggiornate sulle disponibilità finanziarie e bancarie dei soggetti s...
Condividi
>Vai alla tabella Un’altra utilissima tabella per i soci  sugli sforamenti dei tempi di guida dei conducenti di autocarri. La tabella contiene le ipotesi, le eccedenze o riduzioni fino al 10%. le eccedenze o riduzi...
Condividi
Che dietro i grandi cambiamenti siano presenti non solo ideali, ma anche fattori economici, è ormai un dato assodato e riconosciuto da chi, guardando alla società, ne studia, per lavoro o per diletto, i comportamenti nelle ...
Condividi
03/02/2020 Articoli
ASAPS) Londra, 1 febbraio 2020 – “Brexit, it was time!”, dicono in molti in Inghilterra. “Era l’ora!”. Ok, c’è chi è favorevole, e nel Regno Unito sono in parecchi, e c’&eg...
Condividi
Di solito si dice che i numeri non mentono, ma analizzando i dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Ministero dei Trasporti sull’andamento degli esiti degli esami di guida ci siamo resi conto che qualche cosa non t...
Condividi
...“Non ha giovato ai contrabbandieri, neppure il ricorso a mezzi sleali di competizione quale la seminagione di chiodi lungo il percorso: il motore, non più da 1100 ma da 1900 dei finanzieri ha sempre finito con l’ave...
Condividi
È all'ordine del giorno dell'Assemblea della Camera dei Deputati di mercoledì 29 gennaio il disegno di legge "Modifiche al codice della strada". ASAPS, in esclusiva, pubblica anche il fascicolo con gli eme...
Condividi
29/01/2020 Notizie brevi , Articoli
Contributo di 30 euro anche per chi lo ha già acquistato seggiolini anti abbandono La ministra Paola De Micheli ha firmato il decreto per l’assegnazione del contributo o del rimborso per l’acquisto dei dispositivi an...
Condividi
LE ORIGINI Le truffe si sa, sono cominciate con l’uomo, tanto che vengono previste pene severe contro tale comportamento già nel più antico testo giuridico di cui si ha testimonianza, il famoso codice di Hammurabi. ...
Condividi
Il mondo della moto vive una strana dicotomia. Da una parte produce e vende in quantità moto intelligenti, che mettono da parte l’aspetto prestazionale per privilegiare qualità come la guidabilità e la godibili...
Condividi
Nel diritto penale il concetto di ‘custodia’ va inteso come detenzione di una cosa che si deve anche conservare e difendere; trattasi, cioè, di attività di controllo di un bene finalizzata a prevenire sia danneg...
Condividi
Per destinazione del veicolo s’intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica (i veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di...
Condividi
22/01/2020 Articoli
E' stato presentato alla Camera dei Deputati il testo della proposta di legge, nr. 2293  "Modifiche all’articolo 15 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicem...
Condividi
22/01/2020 Articoli
Il provvedimento del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che introduce nuove norme sulle "smart road" e sulla "sperimentazione dei veicoli automatici e connessi" è da ieri in visione presso la Commis...
Condividi
“Piano, le dico: cosa mi viene a dire? Atto proditorio è ferire uno con la spada, per di dietro, o dargli una schioppettata nella schiena…” Don Rodrigo ne “I Promessi Sposi”, capitolo 5 (Ales...
Condividi
20/01/2020 Articoli
Osservatorio realizzato dalla sinergia tra Verti Assicurazioni e Fondazione ASAPS S.S.U.
Le note analisi di incidentalità stradale effettuate dall’Ufficio Studi ASAPS hanno posto ormai da molti anni particolare attenzione alla categoria dei bambini (inferiori ai 13 anni) sia per ciò che concerne il coinvo...
Condividi
Quando si dice "vogliamo fare sul serio" sulla sicurezza stradale. L'esempio viene dall'Austria, e precisamente dalla capitale, Vienna, dove dal 1. gennaio 2021 gli autocarri con massa superiore a 7,5 t. nel centro urba...
Condividi
Pagine: 1 ... 13 14 15 16 17 18