L’affermarsi di strumenti di intelligenza artificiale nel lavoro delle forze di polizia sta trasformando, in tutto il mondo, l’approccio al contrasto e alla prevenzione del crimine. Un approccio che diventa sempre più efficace ed efficiente, perché basato sulla raccolta e gestione di grandi quantità di dati, sulla potenza computazionale degli algoritmi e sulla trasformazione digitale del lavoro degli uffici. In una parola: sempre più smart.
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo e il metodo di lavoro delle forze di polizia.
Il riferimento non è solo alla conduzione di indagini di polizia giudiziaria, dove l’impiego di strumenti tecnologici gioca un ruolo sempre più centrale nella raccolta e gestione delle fonti di prova, ma anche – e soprattutto – alle attività di tipo preventivo, in cui l’uso di strumenti di IA ha dato forma a una branca di conoscenza che, fino a pochi anni fa, giaceva ancora allo stato embrionale: lo smart policing...
>VAI ALLA SCHEDA
Con l’estensione del periodo controllabile da 28 a 56 giorni, operativa dal 31 dicembre 2024, il Ministero dell'Interno ha emanato una circolare (N. 300/STRAD/1/0000038980.U/2024 del 27/12/2024) per approfondire le modalit&agra...
ASAPS Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, attraverso il proprio Ufficio Studi ha elaborato i dati pubblicati da ISTAT sui sinistri stradali nelle grandi città, tra cui le città metropolitane, evidenzian...
In seguito a una discussione in sede di comitato per i trasporti stradali presieduto dalla DG Move (Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti della Commissione Europea), è stato raggiunto un consenso tra gli Stati me...
I frequentatori delle frequenze radiofoniche, in particolare di Rai Radio 1, si saranno accorti che nel nuovo palinsesto autunnale manca una trasmissione: “Italia sotto inchiesta”, condotta
da sempre dalla voce squill...
La variazione riguarda il periodo controllabile su strada:
Innanzitutto, è opportuno evidenziare che non varia alcun obbligo vigente per a...
Si trasmette in allegato le Service Information Letter n. 24_007C del 16 dicembre 2024, con la quale, il produttore di tachigrafi Stoneridge Electtronics AB, comunica a tutti i centri tecnici e alle autorità di controllo le corret...
La legge 28 giugno 2024 n. 90 ha introdotto nel nostro ordinamento importanti disposizioni finalizzate ad un necessario rafforzamento della cybersicurezza nazionale delle pubbliche amministrazioni e dei servizi di pubblica necessit&agrav...
Come è noto, la Legge 25 novembre 2024, n. 177, recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”, ...
>Leggi la scheda
I dati sono uno strumento ormai imprescindibile per svolgere analisi curate e concrete di un settore. Una delle fonti su cui facciamo maggiore affidamento nel censimento è sicuramente l'Istat, che porta il proprio contributo i...
È ormai ufficiale il "congelamento" degli importi delle sanzioni al codice della strada per tutto l'anno 2025, perché previsto nel testo definitivo del decreto-legge "milleproroghe" che ha passa...
Una idea per impedire che conducenti senza patente o con il documento sospeso possano mettersi alla guida Secondo ASAPS in 10 anni i conducenti senza patente hanno provocato 3.000 morti e oltre 50.000 feriti sulle strade italiane. 289 nel 2023
DESCRIZIONE DI DRIVE
Breve introduzione
L’idea di DRIVE nacque diversi anni fa, sulla scia delle frequenti notizie di incidenti provocati da soggetti che si mettevano alla guida senza patente o con il documento sospeso, fo...
Con il presente articolo voglio raccontarvi una storia, una tristissima storia della quale si sta parlando da giorni su tutte le televisioni e giornali e sui vari mezzi di comunicazione social.
Una tragedia che ha colpito l’opini...
7° Rapporto ASAPS incidenti con pedoni Numero decessi sulle strade nel 2023 uguale al 2022 Aumentano però i feriti e gli investimenti complessivi Peggiorano i dati dei morti nelle grandi città A Roma un pedone muore ogni settimana Ogni ora in Italia avvengono due investimenti di pedoni Strisce pedonali sempre più insicure: 175 morti nello spazio che dovrebbe essere il più sicuro. 54 pedoni feriti ogni giorno in Italia
ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale – presenta il 7° Rapporto annuale sull’incidentalità con il coinvolgimento dei pedoni in Italia, grazie ai dati ISTAT dell’anno 2023...
>Amarcord da il Centauro n. 269
SOSTIENI LA ...
Entrano in vigore il 14 dicembre 2024, numerose modifiche al Codice della Strada, inserite in un testo di legge, avviato dal Governo a giugno 2023
Una dei più gran freni dei delitti non è la crudeltà delle pene, ma l’infallibilità di esse
Cesare Beccaria
I genitori possono solo dare buoni consigli o metterli sulla giusta strada,
ma la forma...