Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen. Sez. V, 24 luglio 2014, n. 32964)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. V, 24 luglio 2014, n. 32964   Falsità personale - Illecita detenzione di segni distintivi di corpi di polizia - Utilizzo di dispositivo lampeggiante a luce blu montato sulla propria autovettura privata - Al di fuori del servizio -Configurabilità del reato d...
Condividi
24/Luglio/2014
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
22/07/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., SS.UU., 22 luglio 2014, n. 32351)
Con riguardo al tema dell’oblazione qualora essa risulti preclusa dalla qualificazione giuridica attribuita nell’imputazione al fatto contestato, ricade sull’imputato l’onere di formulare un’istanza di ammis...
Condividi
(Cass. Civ., sez. III, 14 maggio - 8 luglio 2014, n. 15491)
La Corte di Cassazione, esaminando il caso relativo ad un risarcimento danni in conseguenza di un sinistro stradale in cui una delle persone coinvolte è deceduta, ha definito le modalità con cui calcolare l'ammontare del danno biologico...
Condividi
(Cass. Civ., sez. tributaria, 20 dicembre 2013, n. 28532)
Con la sentenza 20 dicembre 2013, n. 28532 la Suprema Corte di Cassazione, ponendosi a favore della tesi difensiva dell’A.E., ha stabilito il principio di diritto secondo il quale l’onere della prova in ipotesi di riconoscime...
Condividi
(Cass. Pen., sez. IV, 10 giugno 2014, n. 24531)
In caso di sinistro stradale, l'obbligo di fermarsi, contemplato dall'art. 189 cod. strad., non sussiste solo nel caso in cui sia necessario prestare assistenza alle persone coinvolte, ma anche per fornire agli agenti intervenuti...
Condividi
25/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 25 giugno 2014, n. 27619)
A seguito dei mutamenti normativi susseguitisi in materia di droga, qualora il reato di spaccio sia considerato di lieve entità, va applicata la legge più favorevole all’imputato, ai sensi dell'art. 2, comma 4, c....
Condividi
18/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 17 maggio 2013, n. 21281)
Tra i reati di guida in stato di alterazione per assunzione di sostanze stupefacenti e di guida senza patente contestualmente accertati non configurabile concorso formale ai sensi del comma primo dell'art. 81cod. pen . (Cass. Pen., S...
Condividi
16/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, 16 giugno 2014, n. 13598)
In materia di infrazioni al codice della strada, nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa il cumulo della sanzione pecuniaria, di valore determinato, e della sanzione accessoria della decurtazione dei punti dalla patente di ...
Condividi
12/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 11 aprile 2014, n. 16059)
Ai fini del giudizio di responsabilità per il reato di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, di cui all'articolo 187 del codice della strada, è necessario provare non solo la precedente assunz...
Condividi
11/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, 11 giugno 2014, n. 13264)
In tema di opposizione a verbale elevato per violazione dell'art. 141, comma 3, c.s., il giudizio di pericolosità della guida in relazione alle condizioni della strada e del traffico implica un'attività di elaborazi...
Condividi
10/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI, 10 giugno 2014, n. 13037)
In relazione a infrazione al codice stradale (nella specie, passaggio con semaforo rosso), il requisito della specificità dell'atto di accertamento deve ritenersi osservato tramite l'indicazione del giorno e dell'ora, ...
Condividi
(Cass. Pen., sez. II, 03 aprile 2014 n. 1519)
Un'interessante pronunzia della Corte di Cassazione in materia di coltivazione si pone in controtendenza rispetto all'orientamento che parrebbe vigente.   La Suprema Corte ha, infatti, confermato l'assoluzio...
Condividi
06/06/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. III, 30 gennaio 2014, n. 4331)
Con la sentenza della Corte di Cassazione sezione penale nr. 4331 del 12.11.2013, depositata in cancelleria il 30 gennaio 2014, torna alla ribalta il dibattito sulla videosorveglianza non solo in materia di lavoro; ma anche in quell...
Condividi
(Cass. Pen., SS.UU., informazione provvisoria 29.05.2014, n. 12)
La dichiarazione di illegittimità costituzionale di una norma penale diversa da quella incriminatrice, è idonea ad incidere sul trattamento sanzionatorio, e comporta una rideterminazione della pena in sede di esecuzione, vi...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 31 maggio 2013, n. 23697)
Il reato di guida di autoveicolo o motoveicolo senza patente o dopo che la stessa sia stata negata, sospesa o revocata, di cui all’art. 6 Legge 31 maggio 1965, n. 575, è configurabile solo nei confronti di persona sottoposta, con provvedimento...
Condividi
30/05/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 30 maggio 2014, n. 22687)
La circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale non è configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all'accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, stante la diversità antologica d...
Condividi
29/05/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 29 maggio 2014, n. 22260)
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma secondo lett. b) e c) cod. strada, in relazione all'art. 7, commi primo e terzo, Cost., nella parte in cui assegna la penale...
Condividi
29/05/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen.,Sez. IV, 29 maggio 2014, n. 22239)
Nel reato di guida in stato di ebbrezza, poiché l'esame strumentale non costituisce una prova legale, l'accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici per tutte le ipotesi di...
Condividi
29/05/2014 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 29 maggio 2014, n. 22241)
È irrilevante la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma secondo lett. b) e c) cod. strada, in relazione all'art. 24 Cast., nella parte in cui obbliga l'accusato di aver guidato un veicolo i...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. I, 30 aprile 2013, n. 18920)
In tema di sospensione della patente di guida quale sanzione amministrativa accessoria connessa alla violazione di norme de!codice della strada costituenti reato, (nella specie, guida in stato di ebbrezza)...
Condividi
Pagine: 1 ... 20 21 22 23 24 25 26 27 28 ... 3648