Venerdì 04 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen. N. 7874 del 4 Marzo 2022)
Il legislatore, all'interno dell’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, nel descrivere le condotte attribuibili a colui che è titolare dell'autorizzazione integrata ambientale, distingue tra l'inosservanza, in generale, di una qualsiasi delle prescrizioni del provvedimento autorizzativo, relativamente alla quale si applica...
Condividi
01/Luglio/2022
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Irrilevante che l'atto dell'urinare non era stato percepito da alcuno e che lo stesso non era risultato concretamente offensivo
È legittima la multa irrogata a chi urina sul guard-rail della corsia preferenziale in autostrada. Inequivocabile la condotta da lui tenuta e il non aver fatto nulla per evitare di essere visto. A stabilirlo ci ha pensato la Corte...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III, n. 9762 del 22 Marzo 2022)
In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto prevista per il trasporto in assenza di valido titolo abilitativo dall’art. 259, comma secondo, d.lgs. 152/06, incombe al ...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III, n.9758 del 22 Marzo 2022)
In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto opera solo per gli ‘sfalci e potature’ riutilizzati in agricoltura, in...
Condividi
(Cass. Pen. n. 7286 del 02 Marzo 2022)
Muovendo dalla sostanziale analogia della procedura estintiva di cui all’art. 318-bis d.lgs. 152/6 con le disposizioni che regolano la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (d.lg...
Condividi
03/06/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. n. 9621 del 24 Marzo 2022)
Il Comune è l’ente preposto alla gestione del fenomeno del randagismo (obblighi di “accoglienza” dei cani vaganti in strutture a ciò destinate) mentre il servizio di recupero dei cani randagi grava sulle A...
Condividi
(Cass.Sez.III n. 9758 del 22 Marzo 2022 CC 3 Feb 2022)
In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto opera solo per gli ‘sfalci e potature’ riutilizzati in agricoltura, in...
Condividi
13/05/2022 Corte di Cassazione
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18362 del 17 marzo 2022, depositata il 9 maggio 2022, ha esaminato la questione relativa alla configurabilità del reato previsto dall’art. 650 c.p. nel caso di inottem...
Condividi
(Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022)
Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essend...
Condividi
14/03/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. III - sentenza n. 5146 del 14 febbraio 2022)
Confermata in Cassazione la condanna per il reato di cui all’art. 256-bis del D.Lgs. 152/2006 (“Combustione illecita di rifiuti”). L’imputato aveva prima abbandonato i rifiuti provenienti dalla propria attivit&agr...
Condividi
Ultime dalla Cassazione sui dissuasori di parcheggio, i c.d. "panettoni", dispositivi che impediscono la sosta dei veicoli in aree determinate, dalle problematiche relative alla giurisdizione, alla risarcibilità ex art. 2051 c.c.
In tema di condominio negli edifici, le innovazioni di cui all'art. 1120 c.c. si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall'art. 1102 c.c., sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo: sotto il profilo ogget...
Condividi
22/02/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022)
Qualora dal tenore letterale del capo di imputazione, in cui viene contestato ad una persona giuridica il reato di cui all’art. 25-undecies D.lvo 231/2001, in relazione all’ipotesi di cui all’art. 256, comma 1, lett. b)...
Condividi
(Cass. Pen. Sentenza n. 43626 del 26 novembre 2021)
Va ricordato che l'accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, costituisce una quaestio facti (Sez. 3, n. 25548 del 26/03/2019, Rv. 276009 - 02) e che la consolidata giur...
Condividi
Il conducente è ricorso in sede di legittimità denunciando l’inattendibilità del test per inadeguatezza del modello di etilometro usato per l’accertamento
COSENZA. Anche per l’etilometro, come già avviene per le altre apparecchiature di rilevazione alle violazioni delle norme del Codice della Strada scatta l’annullamento della sospensione della patente se lo strumen...
Condividi
14/02/2022 Corte di Cassazione
(Cassazione Penale. Sentenza n. 43333 del 25 novembre 2021)
La mancata autorizzazione al ritiro di determinate tipologie di rifiuti da privati, nel caso di specie, corde sguainate di rame e acciaio, comporta la disposizione della confisca di tali rifiuti da parte dell’autorità giudiz...
Condividi
✅ Sentenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 3515 Anno 2022 depositata 01.02.2022   ✅ Nuova sentenza della Cassazione su GUIDA IN STATO DI EBBREZZA con l'ennesimo tentativo di smontare l'utilizzo dell'unico strume...
Condividi
Nessuna riduzione di pena per Maurizio De Giulio, l'elettricista di Nichelino, oggi 55enne, condannato in primo grado e secondo grado per omicidio volontario aggravato per avere ucciso, travolgendo volontariamente una moto col suo fu...
Condividi
03/02/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez.II, N. 1793/2022)
>Il testo della sentenza
Condividi
31/01/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 38196 del 26 ottobre 2021)
L'art. 185, comma 1, lett. f) D.Lgs. 152�6 esclude dal novero dei rifiuti le materie fecali, se non contemplate dal successivo comma 2, lettera b) (che richiama i sottoprodotti di origine animale). La disposizione pone sostanz...
Condividi
La mancata contestazione immediata per l'infrazione si giustifica solo con motivazioni concrete. L’omissione costituisce una violazione di legge che rende illegittimi i successivi atti del procedimento amministrativo
Nuovo STOP alle multe elevate in modo illegittimo: “Il verbale per l'infrazione non contestato immediatamente al trasgressore senza un valido motivo è illegittimo.” Lo ha stabilito la seconda sezione civile del Tri...
Condividi
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 3648
torna indietro
Visualizza Privacy e Cookie Policy completa

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla privacy e cookies policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.


Rifiuta tutto
Accetta tutto