(Cass. Pen, sez. IV, sentenza 26 settembre 2018, n. 41907)
Pronunciandosi su un ricorso proposto avverso la sentenza con cui la Corte d’appello aveva confermato la sentenza di condanna per il reato di guida in stato di ebbrezza (tasso alcolemico 1,44 g/l), la Corte di Cassazione (sentenza ...
(Cass. Civ., sezione tributaria, del 20/07/2018, n. 19397)
Come possiamo ovviare alle conseguenze della mancata notifica di un atto giudiziario con modalità telematica ex art. 3 bis Legge n. 53/1994 (id est via pec), allorquando venga restituito un messaggio di casella piena o similare?
...
(ASAPS) – Prato, 28 settembre 2018 – Piero Bigagli, 79 anni, venne investito la mattina del 19 gennaio 2016 dall’auto condotta da un 19enne, ovviamente neopatentato, mentre stava attraversando sulle strisce. Sette mesi ...
(Cass. Civ., sez. lavoro, sentenza del 31/08/2018, n. 21516)
Una interessante sentenza dalle Cassazione (sentenza 31 agosto 2018, n. 21516) affronta il tema della indennizzabilità del danno occorso al dipendente mentre si reca al lavoro utilizzando la propria bicicletta quale mezzo di trasp...
(Cass. Civ., sez. III, ordinanza 27/06/2018, n.16922)
Il terzo trasportato può pretendere il risarcimento dei danni patiti dai danneggianti e dalle loro compagnie assicuratrici.
Inoltre, nei rapporti interni tra coobbligati, l’azione di regresso esperita da chi abbia pagato...
(Cass. Civ.,sez. II, ordinanza 05/06/2018, n.14369)
L’art. 19 ter delle specifiche tecniche del processo civile telematico, introdotto dal decreto 28 dicembre 2015, articolo 1 comma 3 dispone che, ove la notifica PEC riguardi una copia informatica, il difensore deve attestarne la co...
La Cassazione ricorda che il preavviso di fermo amministrativo si impugna davanti al Giudice di Pace perché non ha natura esecutiva
Con ordinanza n. 21242/2018 la Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un regolamento di competenza sollevato d'ufficio, in linea con le ultime pronunce, ribadisce che il preavviso di fermo amministrativo si impugna davanti al Giudice...
(Cass. Pen. sez. IV, del 11 luglio 2018, n. 31642)
La circostanza che gli scontrini non rechino un numero immediatamente successivo non prova assolutamente l’effettuazione di un terzo test, ma semplicemente che probabilmente prima di effettuare il secondo test via sia stata l&rsquo...
(Cass. Civ., sez. III, del 19 luglio 2018, n. 19197)
La ricostruzione della dinamica del sinistro compiuta in base alle risultanze istruttorie ha consentito di accertare che il veicolo condotto dalla B. era andato a collidere con altro veicolo che sopraggiungeva in senso opposto, dopo aver...
(Cass. Pen. sez. IV, del 28 giugno 2018, n. 29500)
La giurisprudenza di questa Corte ha affermato in plurime pronunce che solo la dicitura dell'errore nello scontrino della rilevazione è indicativa del funzionamento difettoso. In proposito, si veda la recente sentenza di quest...
(Cass. Civ., sez. II, del 9 luglio 2018, n. 18027)
Sanzioni C.d.S.: obbligo di comunicare i dati del conducente
Svolgimento del processo
Con ricorso proposto innanzi il Prefetto di Ancona, l'avv. C. A. impugnava il verbale di contestazione del 3.10.2007 con il quale gli ve...
(Cass. Pen. sez. VI, del 23 luglio 2018, n. 34940)
Il possesso di lampeggiante blu, laddove contraffatto (nel sendo che il soggetto non è titolato ad averlo) integra il reato all'art. 497-ter, primo comma, n. 1, cod. pen. (Sez. 5, n. 32964 del 29/05/2014, Piva, Rv. 260191, nel...
(Cass. Pen. sez. IV, sentenza 15/06/2018 n. 27531)
Il reato di fuga si perfeziona quando il conducente si allontana o si ferma solo per pochi istanti, senza prestare soccorso e consentire le prime indagini.
E' quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale de...
Cassazione penale, sez. V, sentenza 21/06/2018 n. 28713
Se la gravità della minaccia concorre con le altre modalità indicate nell'art. 612 c.p. nel determinare la particolare offensività della condotta, non può che assumere posizione analoga ove tale maggiore l...
(Cass. Civ., sez. II 14/6/2018 n. 15622)
"In materia di violazioni del codice della strada, l'opposizione, proposta prima del 6 ottobre 2011 (data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 150 del 2011), con cui si deduca l'illegittimità della cartella esattoriale ...
(Cass. Civ., sez. II - ord. 17901/2018 depositata 6 luglio 2018)
"In materia di sanzioni amministrative per violazioni previste dal codice della strada va applicata la maggiorazione del dieci per cento semestrale, ai sensi dell'art. 27 della legge n. 689/81, per il caso di ritardo nel pagamen...
(Cass. Pen. sez. III, sentenza 03/07/2018, n. 29894)
La III Sezione penale della Corte di Cassazione ha respinto (sentenza 3 luglio 2018, n. 29894) il ricorso per cassazione proposto avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Chieti aveva confermato il sequestro preventivo di un cane,...
(Cass. Civ., sez. II 16/4/2018 n. 9270)
C.G. con ricorso del 16 maggio 2011 conveniva in giudizio il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonchè la Direzione Generale e la Direzione Territoriale di Lecce della Motorizzazione Civile al fine di ottenere: a) in via preliminare la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento...
(Cass. Pen. sez. IV, 29/5/2018, n. 24096)
L’accertamento del tasso alcolemico può essere effettuato direttamente dalla polizia giudiziaria, mediante esame spirometrico, avvalendosi cioè di apposito apparecchio di misurazione in dotazione (c.d. etilometro), op...