Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Civ. Sez. 2, Num. 8313 del 27/03/2024)
>Il testo integrale
Condividi
03/Aprile/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Sentenza n. 52 del 28/03/2024)
Dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 214, comma 8, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada), come modificato dall'art. 23- comma 1, lettera), bis b del decreto-legge 4 o...
Condividi
02/04/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 3 Num. 11617 del 06/03/2024)
La responsabilità nella gestione dei rifiuti prevede che tutti i soggetti che intervengono nel circuito della gestione, sono responsabili non solo della regolarità delle operazioni da essi stessi posti in essere, ma anche d...
Condividi
28/03/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sezione IV, sentenza numero 11582 del 20/03/2024)
>Il testo integrale                                   &n...
Condividi
>Giurisprudenza da il Centauro n. 263                               &...
Condividi
22/03/2024 Corte di Cassazione
Cass. Civ. Sez. 2   Num. 3245  del 05/02/2024
>Il testo integrale
Condividi
NOTA IMPORTANTE: Recentemente il Giudice di Pace di Padova (PD) con sentenza n. 1344/2023 pubblicata il 04/03/2024 (allegata) ha chiarito finalmente come il requisito 402) dell'Allegato 1C del Regolamento (UE) n. 2016/799, nella part...
Condividi
14/03/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. 5, n. 5818 del 05/03/2024)
>Il testo integrale
Condividi
(Ordinanza n. 35, anno 2024)
>Il testo integrale
Condividi
13/03/2024 TAR Regionali
Una amministrazione comunale ha presentato richiesta di parere ex art. 7, comma 8, della l. n. 131/2003, tesa a conoscere l’assoggettamento o meno dei proventi derivanti da violazioni del codice della strada agli attuali vincoli in...
Condividi
Con deliberazione nr. 26/2024/PAR la Sezione Regionale di Controllo per la Puglia della Corte dei Conti ha dichiarato inammissibile la richiesta di parere fatta da un sindaco che ha formulato una richiesta di parere, ai sensi dell’...
Condividi
11/03/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. II, n. 3335 del 6 febbraio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
NOTA IMPORTANTE: Recentemente il Giudice di Pace di Trento con sentenza n. 08/2024 (allegata) e pochi giorni dopo il Giudice di Pace di Cremona con sentenza n. 15/2024 (allegata) hanno chiarito finalmente come l'art. 2 paragrafo 1 le...
Condividi
04/03/2024 Corte di Cassazione
Cassazione: i conducenti non possono invadere zone contigue a quelle di sosta, delineate dalla relativa segnaletica orizzontale
Il parcheggio fuori dalla segnaletica orizzontale Il caso prende avvio dalla sanzione che veniva comminata ad un utente della strada per avere lo stesso parcheggiato il proprio veicolo fuori dagli appositi stalli, in violazione dell...
Condividi
01/03/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. II, n. 4811 del 23 febbraio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
28/02/2024 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, n. 01592 del 19/02/2024)
>Il testo integrale
Condividi
>Giurisprudenza da il Centauro n. 262                             SOSTIENI LA ...
Condividi
21/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. II n. 4187 del 15 febbraio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
21/02/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. III, Num. 3870 del 12 febbraio 2024)
Il testo integrale
Condividi
Le modifiche apportate dal D.Lgs. 116/2020 non hanno escluso la possibilità di gestire gli inerti tramite il servizio pubblico
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 116/2020, che ha modificato l’art. 184 del Testo Unico Ambientale, a partire dal 01 gennaio 2021, riscrivendo la definizione di rifiuti speciali, ricomprendendovi anche i rifiuti pr...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 ... 2222