Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen. Sez.Pen. Sez. IV, n. 51606 del 29/12/2023)
>Il testo integrale
Condividi
18/Gennaio/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
16/01/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez.IV,n. 23 del 2 gennaio 2024)
>La sentenza
Condividi
(Consiglio di Stato, n. 0098 del 3 gennaio 2024)
>La sentenza                               SOSTIENI LA RACCOLTA DATI ...
Condividi
>Giurisprudenza da il Centauro n. 261                               &nbs...
Condividi
In vigore dal 23 dicembre il Dlgs 184/2023 in materia di assicurazione della responsabilità civile da circolazione stradale che mira a rafforzare la protezione delle persone lese, anche nel caso di insolvenza dell'assicuratore...
Condividi
Tra i fattori che influiscono sulla probabilità di incidenti rientra anche il manto stradale. Ecco cosa c'è da sapere
Fattori esterni e impatto sulla guida In un mondo in cui la sicurezza stradale è una preoccupazione costante, è fondamentale considerare tutti i fattori che possono influire sulla probabilità di incidenti. Uno di q...
Condividi
Per la Cassazione, la revoca della patente non può essere applicata a colui il quale si sia posto alla guida di veicolo per la cui circolazione non è richiesta alcuna abilitazione Stato di ebrezza e guida del monopattin...
Condividi
15/12/2023 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, sentenza numero 02456 del 28 novembre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
Una macchina aziendale fermata e multata dalla Polizia Locale di Trento. Dopo due gradi di giudizio, la sentenza in Cassazione. È l'Europa che vieta di oscurare i vetri anteriori dei veicoli, affinché la visuale di chi è alla guida non abbia alcun impedimento
da ladige.it TRENTO. Non si può guidare un veicolo con i vetri anteriori oscurati senza aver avuto il via libera dalla Motorizzazione. L'applicazione delle pellicole è vietata, perché potrebbe limitar...
Condividi
14/12/2023 Corte di Cassazione
(Cass. civ., sez. II, ord., 29 novembre 2023, n. 33230)
>La sentenza
Condividi
(Consiglio di Stato, sentenza numero 05351 del 24/10/2023)
>Il testo integrale
Condividi
>Giurisprudenza da il Centauro n. 260                             SOSTIENI LA ...
Condividi
29/11/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. III, n. 32166 del 20 novembre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
da trasportoeuropa.it Il Comune di Milano non ha la competenza in circolazione stradale per vietare l’accesso in città (Area B e C) dei veicoli industriali che non montano sensori per l’angolo cieco. Lo h...
Condividi
Il giudice di pace di Pisa ha decretato che il verbale ex art. 126 bis (mancata comunicazione dei dati del conducente) è nullo se non viene seguita la procedura che, nel caso si sia avuta una pronuncia giudiziale negativa contro una sanzione per eccesso di velocità, prevede che il reo debba essere nuovamente invitato a fornire le informazioni su chi guidava, compresi i dati della patente
Mettiamo che un autista prenda una multa per eccesso di velocità (art. 142 del Codice della Strada) contro la quale fa ricorso al giudice di pace che però respinge la sua pretesa. Dopo la sentenza negativa, il malcapitato s...
Condividi
21/11/2023 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. III, n. 44014 del 11 ottobre 2023)
>Il testo integrale
Condividi
Secondo la Corte di Giustizia UE il trasporto di container vuoti tra un terminal di casse mobili e il punto di carico/scarico delle merci costituisce uno spostamento accessorio, ma indispensabile, per realizzare il trasporto principale delle merci stesse e quindi non dà luogo a cabotaggio se eseguito da un vettore stabilito in altro Stato della UE
Un tema piuttosto delicato nel trasporto intermodale combinato è quello della movimentazione di container vuoti tra un terminal container e un punto di carico/scarico merci, eseguito da un vettore europeo stabilito in un altro Pae...
Condividi
La Corte di Cassazione ha respinto la richiesta risarcitoria di un cittadino caduto su un marciapiede per via del suo comportamento colposo
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 30394/2023 ha respinto, confermando la decisione del Giudice di secondo grado, la richiesta risarcitoria avanzata nei confronti del Comune di Sassari da un cittadino che era caduto su un marciapie...
Condividi
Fermo amministrativo, il proprietario può proporre ricorso anche se il conducente ha pagato la sanzione
La sentenza che proponiamo oggi – n. 407/2023, giudice di pace di Sanremo – ci è stata segnalata dall’avv. Marco Monga e riguarda la possibilità da parte del proprietario di un veicolo industriale di prese...
Condividi
La Corte Costituzionale ha ritenuto infondata la q.l.c. dell'art. 186, comma 2-bis, del Codice della strada, ritenendo la sanzione accessoria proporzionata alla gravità dell'illecito
da studiocataldi.it La Corte costituzionale, con la sentenza n. 194/2023 (sotto allegata), ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 186, comma 2-bis, del codice della strada, ritenendo c...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2222