Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Buongiorno, come comportarsi in caso si fermi una persona che risulta senza patente al seguito poiché mai ritirata in prefettura dopo il periodo di sospensione avvenuto per l'art. 75 dpr 309/90. Basta fare un 180/1 e 7 C.d.S. o finché non viene ritirata materialmente si contesta ancora guida con patente sospesa?
Condividi
17/Dicembre/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
17/12/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, avrei da porvi il seguente quesito: nel caso di un esercente di un bar che presenti richiesta di autorizzazione per poter posizionare tavoli e sedie in corrispondenza del porticato di proprietà condominiale antistante ...
Condividi
16/12/2021 Singoli Quesiti
E' possibile, in centro abitato, su strada comunale, istituire uno stallo di sosta per i veicoli in servizio pubblico di linea (bus) allo sbocco di un passo carraio privato?
Condividi
15/12/2021 Singoli Quesiti
Gentilissimi, in ordine alla circolare "istruzioni per la corretta sanificazione degli etilometri" del 13/07/2020; la medesima prevede l'utilizzo dell'etilometro direttamente ai fini del pretest qualitativo ai sensi del...
Condividi
14/12/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, desidererei un Vostro autorevole parere circa l'obbligo dell'Organo di Polizia di procedere alla notifica all'interessato dell'ordinanza DI CONFISCA AMMINISTRATIVA, emessa a seguito del sequestro amministrativo di un veicolo...
Condividi
14/12/2021 Singoli Quesiti
La sola segnaletica orizzontale è sufficiente all'eventuale sanzionamento di un veicolo in sosta su stallo per persone invalide oppure è obbligatoria la presenza della segnaletica verticale? email-Carbonia (Ci) ...
Condividi
13/12/2021 Singoli Quesiti
Con il regolamento (UE) 2020/1054 del 15.7.2020 è stata inserita la lettera a bis) all'Articolo 3 del Regolamento 561/2006/CE dove sono specificate le tipologie di trasporti alle quali il Regolamento non si applica. Nella fattispecie la lettera a bis) riguarda i veicoli o combinazioni di veicoli di massa massima ammissibile non superiore a 7,5 tonnellate impiegati per...
Condividi
10/12/2021 Singoli Quesiti
Buonasera, dovrei procedere alla notifica di alcuni verbali elevati per violazioni al C.d.S. nei confronti di un cittadino tedesco residente in Germania. Non ho potuto notificare i verbali in quanto il cittadino tedesco a seguito di sinistro stradale è stato ricoverato in prognosi riservata e dopo una serie di interventi è ritornato in Germania senza passare in ufficio...
Condividi
10/12/2021 Singoli Quesiti
In caso di veicolo senza assicurazione su strada pubblica in cui il proprietario è deceduto e non ci sono eredi. Gli unici eredi reperiti (cugini) hanno effettuato in precedenza la rinuncia a qualsiasi eredità. Come organo di Polizia Stradale come ci si può comportare per rimuovere il mezzo?...
Condividi
09/12/2021 Singoli Quesiti
Mancanza del catadiottro posteriore in un motoveicolo. Quale violazione contestare?...
Condividi
07/12/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, in relazione all'articolo 157, comma 5 C.d.S. si richiede di sapere se tale norma possa essere applicata ai fini della contestazione della "sosta fuori dagli stalli segnalati"...
Condividi
07/12/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, ho effettuato il corso per il cronotachigrafo digitale. Quando l'automezzo è in officina e viene spostato/utilizzato dal meccanico, come gestisco la movimentazione ? email-Turbigo (Mi) *** (ASAPS) In...
Condividi
06/12/2021 Singoli Quesiti
Spett.le ASAPS premesso che mi sono imbattuto in pareri discordanti chiedo: quali violazioni al codice della strada gli ausiliari del traffico, dipendenti comunali, possono accertare, oltre tutte quelle violazioni che hanno a che fare co...
Condividi
03/12/2021 Singoli Quesiti
Salve, se durante i rilievi di un sinistro sfugge la mancata revisione di uno dei veicoli coinvolti è corretto sanzionare in modo postumo rilevando che l'infrazione è emersa a seguito della ricostruzione del sinistro?...
Condividi
03/12/2021 Singoli Quesiti
Salve, nel caso di controllo di un veicolo circolante con targhe proprie e targa prova, è corretto applicare l'art.180 nel caso il conducente non abbia al seguito la carta di circolazione? Grazie, saluti. email-Ciampin...
Condividi
02/12/2021 Singoli Quesiti
La mancanza dei fogli di registrazione del tachigrafo analogico da parte del conducente di un autotreno (vedasi ex art. 36 reg. UE 165/2014) comporta un'unica sanzione all'art. 19 L. 727/78 o tante sanzioni per ogni singola giornata di lavoro...
Condividi
01/12/2021 Singoli Quesiti
Gentilissimi, in ordine alla circolare "istruzioni per la corretta sanificazione degli etilometri" del 13/07/2020; la medesima prevede l'utilizzo dell'etilometro direttamente ai fini del pretest qualitativo ai sensi del...
Condividi
30/11/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, cortesemente vorrei sapere se i veicoli delle forze di polizia e delle forze armate non sono soggetti alla disciplina dell'articolo 80 del C.d.S. solo in relazione all'articolo 138 o se vi sono circolari a corredo ed integrazione...
Condividi
29/11/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno ancora sul tema art 82. Purtroppo sul tema c'è molta confusione, mi chiedono: autocarro n1 (uaz hunter), sotto i 3,5 q, (chi mi chiede dice di aver letto che sotto i 35 q non ci sono problemi) rapporto massa tara inferiore a 180, non acquistato per lavoro (quindi nessuna agevolazione fiscale) può trasportare familiari...
Condividi
29/11/2021 Singoli Quesiti
In un tamponamento a catena tra 3 o più veicoli, è più corretto verbalizzare per mancata distanza di sicurezza tutti i veicoli che hanno tamponato o sanzionare l'ultimo veicolo o meglio il primo che ha tamponato ...
Condividi
Pagine: 1 ... 30 31 32 33 34 35 36 37 38 ... 2468