Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
Il montaggio di un verricello sulla parte anteriore di autoveicolo, nello specifico un fuoristrada, comporta l'aggiornamento della carta di circolazione ai sensi dell'art.78 del C.d.S...
Condividi
15/Ottobre/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
15/10/2021 Singoli Quesiti
Nella contestazione della guida senza patente con recidiva nel biennio confermate che il sequestro del veicolo per confisca va fatto anche se non di proprietà del trasgressore?...
Condividi
14/10/2021 Singoli Quesiti
In riferimento all'art. 186 bis c1 let. c) cds - i conducenti che esercitano l'attività di trasporto di cose, di cui agli articoli 88, 89 e 90: in rif. all' art 88 C.d.S. - Agli effetti del presente articolo un veicolo si intende adibito al servizio di trasporto di cose per conto terzi quando l'imprenditore si obbliga, dietro corrispettivo, a prestare i servizi di trasporto ordinati dal mittente...
Condividi
13/10/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, avrei necessità di sapere se un conducente sammarinese, ivi residente, titolare di patente sammarinese per la guida degli autobus adibiti a trasporto passeggeri, e titolare di KD (e non CQC) possa svolgere attività di guida professionale (guida autobus passeggeri) presso un vettore stabilito in Italia sulla base di regolare distacco...
Condividi
12/10/2021 Singoli Quesiti
Trattrice agricola con rimorchio che, dovendo svoltare a dx, si allarga sulla corsia di sx, invadendola, per poi compiere la svolta a dx più comodamente; nell'occasione, un motociclo, che seguiva il complesso veicolare (sulla stessa corsia), collide contro la fiancata dx del trattore che sta svoltando a dx...
Condividi
12/10/2021 Singoli Quesiti
Sospensione della patente di guida conseguente alla sanzione sostitutiva della libertà controllata ex art 56 comma 1 n. 4 della L. 24 Novembre 1981, n. 689. In caso di violazione, oltre alla segnalazione all' Autorità Giudiziaria competente, è possibile applicare anche l'art. 218 del C.d.S.. ?...
Condividi
11/10/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, cortesemente pongo questo quesito: conducete in stato di ebbrezza più 1,5 gl con auto di sua proprietà, provoca sinistro stradale in oraio notturno, dove rimane coinvolto solo lui, violazioni contestate: 1862 -c...
Condividi
08/10/2021 Singoli Quesiti
Buongiorno, vorrei sapere se è obbligatorio notificare un verbale codice della strada al trasgressore al quale è già stato contestato verbalmente e che si è rifiutato di firmare e ritirare il verbale redatto n...
Condividi
08/10/2021 Singoli Quesiti
Spett. le Asaps, chi guida in stato di ebbrezza alcolica un'autovettura e provoca un incidente, nonché si rifiuta di sottoporsi agli accertamenti con apposita apparecchiatura in dotazione, si può applicare la procedura ...
Condividi
07/10/2021 Singoli Quesiti
In merito alle tempistiche di durata del fermo amministrativo, si chiede conferma in merito al calcolo della durata. Esempio: Un fermo amministrativo di 30 giorni applicato in data 01 gennaio terminerà il giorno 30 gennaio e quindi il ve...
Condividi
06/10/2021 Singoli Quesiti
Applicando l'art 113 /3 C.d.S. perché un rimorchio agricolo superiore a 1,5 t non ha apposto la targa (ma si tratta di veicolo regolarmente immatricolato), il conseguente fermo amministrativo si applica a tutto il complesso ve...
Condividi
05/10/2021 Singoli Quesiti
Vorrei porre un quesito riguardo alla connessione tra pubblico ufficiale e scorta tecnica di trasporti eccezionali. In dettaglio nel momento in cui un operatore abilitato a svolgere scorte tecniche a trasporti eccezionali con regolare abilitazione rilasciata dal Ministero dell'Interno si trovi nell'espletamento delle sue funzioni sul percorso prestabilito...
Condividi
05/10/2021 Singoli Quesiti
Spett.le Redazione buongiorno, a seguito di accertamento di violazione inerente la velocità non commisurata di un veicolo, si possono contestare più infrazioni ai sensi dell'Art. 141/3°-8° CDS (ore notturne + centro abitato) come riportato sul prontuario ASAPS o necessariamente una sola descrivendo più ipotesi?...
Condividi
04/10/2021 Singoli Quesiti
Buonasera, volevo porre un quesito per quanto riguarda la circolazione degli autocarri trasformati a uso agricolo. Questi veicoli possono trainare dei rimorchi agricoli? Visto che possono essere condotti da un titolare di patente di ca...
Condividi
01/10/2021 Singoli Quesiti
Gentile Asaps il mio quesito è sull'art 223 C.d.S. e cioè ritiro patente a seguito di incidente mortale. Molti sostengono che per poter procedere al ritiro è necessaria una violazione del C.d.S. dalla quale si ev...
Condividi
01/10/2021 Singoli Quesiti
Con il perdurare dell'emergenza COVID-19 alcune agenzie assicurative prolungano anche per alcuni mesi quello che è il periodo di comporto per il pagamento del premio assicurativo rc auto pertanto succede che in fase di control...
Condividi
30/09/2021 Singoli Quesiti
Un automobilista che effettua la manovra di sorpasso sulla rampa di uno svincolo autostradale, invadendo e percorrendo, a causa della suddetta manovra, la corsia riservata all'opposto senso di marcia, deve essere verbalizzato ai sens...
Condividi
29/09/2021 Singoli Quesiti
Come comportarsi in caso di vettura straniera priva di copertura assicurativa? Cosa copre l'Uci?...
Condividi
28/09/2021 Singoli Quesiti
Salve e grazie per l'informazione che fornite, vorrei porre un quesito: vista la normativa e la proroga riguardante i cronotachigrafi digitali in Italia per i mezzi pesanti, che prevede che dalla fine del primo semestre 2006 siano ob...
Condividi
28/09/2021 Singoli Quesiti
Nel caso di decurtazione punti per violazione art 146/3 C.d.S. i punti persi vengono riassegnati integralmente trascorso il biennio senza infrazioni, o due ogni biennio? email-Riva Ligure (Im) *** (ASAPS) In riferimento...
Condividi
Pagine: 1 ... 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ... 2468