Lunedì 01 Luglio 2024
area riservata
ASAPS.it su
A seguito dell’abrogazione delle norme del D. L.vo n. 286/2005 in materia di scheda di trasporto, si è posto l’obiettivo di reintrodurre l’obbligo di esibire agli organi di controllo la prova documentale relativa all’origine ed alla destinazione delle merci trasportate imponendo che, durante un trasporto internazionale, effe...
Condividi
21/Novembre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
L’art. 1 del Decreto 15 febbraio 2001, n. 28T, che ha recepito la Direttiva 92/106/CEE del Consiglio del 7 dicembre 1992, definisce con il termine «trasporto combinato» i trasporti di cose «fra Stati membri dell&r...
Condividi
Come precisato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti nella circolare n. 2/2015 del 13 maggio 2015 (prot. n. 9987), esistono quattro tipologie di iscrizione all’Albo degli autotrasportatori: • esercizio dell’attivit&...
Condividi
Per il conducente che ha alterato/manomesso il dispositivo tachigrafico, si ritiene che possa concorrere, con l’art. 179 CdS, la sanzione penale prevista dall'art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008,...
Condividi
In merito alle macchine operatrici (in particolare, quelle derivanti da veicoli della categoria N) che nella circolazione su strada eseguono un trasporto di merci e superano il limite di velocità di 40 km/h previsto, il Ministero ...
Condividi
Per quanto riguarda la movimentazione (trasporto) e lo stivaggio delle merci pericolose, il capitolo 7.5.7 della normativa ADR prescrive che “Se il caso, il veicolo o il container deve essere munito di dispositivi atti a facilitare...
Condividi
Giova ricordare che dalla violazione degli artt. 26 e 46 della Legge n. 298/74 discende anche l’applicazione della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. Pertanto, la misura del fermo amministrativo ...
Condividi
L’articolo 54, comma 1, lettera n), del Codice della Strada classifica i mezzi d’opera come “Veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di ri...
Condividi
Il contesto normativo che attualmente regola gli aspetti sociali dell’attività di autotrasporto si compone di un set di norme la cui origine risale alla fine degli anni ’60, sebbene siano essenzialmente i due primi dec...
Condividi
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Condividi
Gli autoveicoli per il soccorso stradale (cosiddetti «carri-attrezzi»), adibiti al soccorso o alla rimozione di veicoli in avaria o dei veicoli in sosta che costituiscono intralcio alla circolazione stradale, classificati com...
Condividi
Il comma 8-bis dell’art. 179 del Codice della Strada (introdotto dall’art. 30, comma 4, lettera b), della legge 29 luglio 2010, n. 120) prevede «in caso di incidente con danni a persone o cose provocato dal conducente d...
Condividi
In ambito internazionale (1) la locazione di veicoli senza conducente è ammessa soltanto per i trasporti fra Stati membri dell'Unione Europea (UE) (2) o aderenti all’accordo sullo Spazio Economico Europeo (SEE) (3) ...
Condividi
Per quanto riguarda le «modifiche in materia di scadenza della validità delle CQC ottenute per documentazione», con la circolare prot. n. 20630 del 7 agosto 2013 (parte A) il Ministero delle Infrastrutture e dei Traspo...
Condividi
Ai sensi dell’art. 3 il Regolamento (CE) n. 561/2006 non si applica ai trasporti stradali effettuati a mezzo di: a)    veicoli adibiti al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso no...
Condividi
Ai sensi dell’art. 40 della Legge 6 giugno 1974, n. 298, è trasporto di cose per conto di terzi l’attività imprenditoriale per la prestazione di servizi verso un determinato corrispettivo. Tale norma è ...
Condividi
 Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero (1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un au...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’att...
Condividi
Ipotesi sanzionatorie riscontrabili su strada: a) trainava un rimorchio/semirimorchio appartenente ad altra impresa (vedasi l’art. 32/2° comma della Legge n. 298/1974). Un’eccezione a tale principio generale è...
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
Pagine: 1 ... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ... 3501