Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Pur in mancanza - al momento - di un formale parere ministeriale in materia, si ritiene che la sanzione di cui all’art. 116, commi 16 e 18, CdS possa essere applicata anche in caso di guida con CQC o CAP di tipo KB sospesi di validità (quando il titolare non si sia sottoposto a revisione di tale qualificazione o abilitazione a seguito di decu...
Condividi
30/Ottobre/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
  Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 215 del 19 maggio 2017 è stata data attuazione alla Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014, stabilendo i requisiti minimi per i controlli tecn...
Condividi
L’esecuzione di un trasporto di cabotaggio può comprendere più punti di carico della merce e/o più punti di scarico della stessa. La Commissione Europea, infatti, ha affermato che la nozione di ≪traspo...
Condividi
La sanzione prevista dall'art. 19 della Legge n. 727/78 è contestabile nel caso in cui sul veicolo munito di tachigrafo digitale l'autista non ritira la carta del conducente alla fine del periodo di lavoro come indicato nell'art. 34, paragrafo 1, del Regolamento UE N. 165/2014...
Condividi
Per “servizi automobilistici interregionali di competenza statale” si intendono i servizi di trasporto di persone effettuati su strada mediante autobus, ad offerta indifferenziata, che si svolgono in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti e sono disciplinati dal Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 285 che, all’art. 2, definisce per...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’att...
Condividi
  >Leggi l'articolo                 Un’altra utile scheda per i soci ASAPS
Condividi
  ASAPS intende fare chiarezza su un punto molto importante relativo alle autorizzazioni per i trasporti eccezionali, prorogate per l'emergenza "Covid-19". Come noto, il D.L. 83/2020 estendeva fino alla da...
Condividi
Per quanto riguarda la movimentazione (trasporto) e lo stivaggio delle merci pericolose, il capitolo 7.5.7 della normativa ADR prescrive che “Se il caso, il veicolo o il container deve essere munito di dispositivi atti a facilitare...
Condividi
La scorta tecnica può essere svolta direttamente da una delle imprese interessate al trasporto con autoveicoli di cui abbia la disponibilità o può essere affidata a imprese specializzate. In entrambi i casi le impres...
Condividi
Ai sensi dell’art. 7, comma 2, del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, ferma restando l’applicazione delle disposizioni di cui all’art. 26, commi 1 e 3, della Legge n. 298/74 nei confronti dei soggetti che ese...
Condividi
Le disposizioni in materia di disponibilità temporanea, per locazione o comodato senza conducente, di veicoli adibiti al trasporto delle merci sono state riepilogate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con la circol...
Condividi
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...
Condividi
La disciplina degli autotrasporti nazionali di cose è contenuta nella Legge 6 giugno 1974, n. 298, le cui disposizioni si applicano agli autoveicoli di: • massa complessiva a pieno carico superiore a 6 tonnellate in cas...
Condividi
L’articolo 72, comma 2-bis, del Codice della Strada prescrive che “Durante la circolazione, gli autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti al trasporto di cose, nonché classificati per uso speciale o per traspor...
Condividi
Le autorizzazioni bilaterali italiane, che devono trovarsi a bordo del veicolo in originale, posso no essere dei seguenti tipi (distinguibili anche in base al colore del modello): 1.    di destinazione (o bilaterali i...
Condividi
La violazione di cui agli articoli 46, comma 1, Legge n. 298/74 e 88, comma 6, Codice della Strada, si concretizza qualora vengano utilizzati come addetti alla guida di autocarri aventi un peso complessivo maggiore a 6 t. e immatricolati...
Condividi
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si possono riscontrare le seguenti violazioni che, in concreto, possono verificarsi nell'esecuzione di trasporto di cabotaggio, qualora consentiti: a)    comportamenti ric...
Condividi
Problemi interpretativi si pongono nel caso di un complesso veicolare composto da un autoveicolo italiano e da un veicolo rimorchiato estero(1) con il quale un vettore con sede nel nostro Paese disponga l’esecuzione di un autonomo ...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’att...
Condividi
Pagine: 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 ... 3501