Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Le sanzioni amministrative previste dalla Legge n. 298/1974 (e, cioè, quelle di cui agli artt. 26, 27, 46, 46-bis, 46-ter e 47) sono applicate secondo la procedura della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (la sanzione accessoria del fermo amministrativo prevista dall'art. 26/3° comma - per la violazione di cui al 1° comma del citato art. 26...
Condividi
08/Aprile/2020
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
Il possesso della qualificazione CQC o il rinnovo di validità della stessa è comprovato (vedasi § 16.1 circ. Ministero Interno prot. n. 300/A/744/13/101/3/3/9 del 25/01/2013 e circ. MIT prot. n. 10051 - File avviso n. ...
Condividi
Per quanto riguarda il trasporto di cose in conto proprio con licenza, le ipotesi sanzionatorie riscontrabili su strada sono: a) trainava un rimorchio/semirimorchio appartenente ad altra impresa (v. l’art. 32/2° comma dell...
Condividi
Il trasporto di cose in conto proprio è sempre un trasporto specifico, limitato cioè alle sole merci attinenti all’attività economica svolta dall’impresa. All’indicazione del codice dell’at...
Condividi
Pur in mancanza - al momento - di un formale parere ministeriale in materia, si ritiene che la sanzione prevista dall’art. 116, commi 16 e 18, CdS possa essere applicata anche in caso di guida con CQC o CAP di tipo KB sospesi di va...
Condividi
Per il conducente che ha alterato o manomesso il dispositivo, si ritiene che possa concorrere la sanzione penale prevista dall’art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che punisce il lavoratore qu...
Condividi
Anche l’inosservanza del divieto di traino di rimorchi (riportato sulla carta di circolazione mediante la dicitura: «Il veicolo non è autorizzato al traino ai fini amministrativi») durante l’effettuazione d...
Condividi
Secondo la Cassazione Civile (Sezione II), sentenza n. 23082 del 30 ottobre 2009: «L’art. 88, comma 3, del codice della strada punisce, con le sanzioni previste dall’art. 46 della legge 6 giugno 1974, n. 298, due divers...
Condividi
>Vai alla tabella Un’altra utilissima tabella per i soci  sugli sforamenti dei tempi di guida dei conducenti di autocarri. La tabella contiene le ipotesi, le eccedenze o riduzioni fino al 10%. le eccedenze o riduzi...
Condividi
Per destinazione del veicolo s’intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica (i veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di...
Condividi
>VAI ALLA SCHEDA
Condividi
>VAI ALLA SCHEDA Una utilissima scheda con tutti i valori numerici per i soci ASAPS Peso complessivo, peso complessivo +5%, eccedenza fino al 10%, 20%, 30% >30%. Pagamento entro 5 gg, - entro 60 gg. - oltre 60 gg. Decu...
Condividi
Per il conducente che ha alterato o manomesso il dispositivo, si ritiene che possa concorrere la sanzione penale prevista dall'art. 59, comma 1, lettera a), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che punisce il lavoratore qual...
Condividi
 Ai sensi dell’art. 40 della Legge 6 giugno 1974, n. 298, è trasporto di cose per conto di terzi l’attività imprenditoriale per la prestazione di servizi verso un determinato corrispettivo. Tale norma &eg...
Condividi
Per destinazione del veicolo s’intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche, mentre per uso del veicolo s’intende la sua utilizzazione economica (i veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di...
Condividi
Il Decreto interministeriale 20 maggio 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (così come modificato dal Decreto interministeriale 28 febbraio 2019, p...
Condividi
Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prot. n. 215 del 19 maggio 2017 è stata data attuazione alla Direttiva 2014/47/UE del 3 aprile 2014, stabilendo i requisiti minimi per i controlli tecnici su strada de...
Condividi
Qualora il conducente guidi con carta tachigrafica scaduta di validità, si ritiene che sia applicabile la sanzione prevista: • dall'art. 19 L. n. 727/1978 se il conducente abbia presentato domanda di rinnovo della ca...
Condividi
Quando è accertata una eccedenza di massa superiore al 10% della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, la continuazione del viaggio è subordinata alla riduzione del carico entro i limiti con...
Condividi
Una serie di prescrizioni normative disciplinano il riposo settimanale dei conducenti di veicoli che hanno l’obbligo di utilizzare il tachigrafo (analogico o digitale). L’articolo 4 del Regolamento CE n. 561/2006, alla lett...
Condividi
Pagine: 1 ... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 ... 3501