Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
>Il testo integrale
Condividi
27/Giugno/2024
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
21/06/2024 Consiglio di Stato
>Il testo integrale
Condividi
Con una sentenza controcorrente e del tutto inedita il Tribunale di Monza ha affermato che le risultanze del dispositivo costituiscono una prova della violazione dei limiti di velocità e anzi possono essere usate deduttivamente dal giudice. Inoltre, l’organo di secondo grado ha sostenuto che l'inerzia processuale della Pubblica Amministrazione non comporta l’accertamento in automatico dell'infondatezza della trasgressione e che più sanzioni per la stessa violazione diluite in giorni differenti non possono essere cumulate per una multa più bassa
Ci occupiamo oggi di una sentenza del Tribunale di Monza – la n. 2571/2023, in appello contro una decisione di primo grado del Giudice di pace della stessa città lombarda – che si segnala per essere del tutto inusuale ...
Condividi
04/06/2024 Corte di Cassazione
Cass. Pen. Sez. III, N. 20028 del 9 maggio 2024)
>Il testo integrale
Condividi
Anche l’incapacità di rispondere per dedurre che l’autista sia positivo. Così la soglia di 1.5 è accertata
Bastano elementi «obiettivi e sintomatici» per dimostrare la guida in stato di ebbrezza. Ossia non è necessario l’alcoltest. Anche se l’auto ha semplicemente battuto contro il marciapiede senza causare sini...
Condividi
Il Tribunale di Chieti decide di far rimborsare come straordinario le spese sostenute dagli autisti per il rinnovo della Carta di qualificazione conducente all’azienda datrice di lavoro. Una decisione adottata nei confronti di un'azienda di trasporto persone ma che per analogia potrebbe estendersi anche alla certificazione richiesta per gli autotrasportatori merci
La sentenza che analizziamo oggi riguarda una società per azioni pubblica italiana, la TUA, che ha la Regione Abruzzo come socio unico e gestisce il trasporto pubblico urbano, interurbano e ferroviario della regione centromeridion...
Condividi
27/05/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 4, 14 marzo 2024, n. 10665)
>Il testo integrale
Condividi
17/05/2024 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, n. 03843 del 26/04/2024)
>Il testo integrale                             SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL...
Condividi
16/05/2024 TAR Regionali
🛑 Con l' ORDINANZA TAR LAZIO nr. 1913/2024 del 15 maggio 2024, a seguito di istanza cautelare di alcune ditte che si occupano di custodia veicoli contro la circolare n. 300/STRAD/1/0000004054.U/2024/204 del 8 febbraio 2024,...
Condividi
>Il testo integrale
Condividi
09/05/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sex III, n. 16191 Anno 2024)
>Il testo integrale
Condividi
08/05/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sex III, n. 14720 del 13 marzo 2024)
>Il testo integrale
Condividi
>Il testo integrale
Condividi
02/05/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. III, n.14721 del 13 marzo 2024)
>Il testo integrale
Condividi
Il giudice di pace di Tortona ha stabilito che l'agevolazione per l'orario di circolazione nelle giornate vietate si applica non solo al complesso veicolare trattore-rimorchio, ma anche al semplice trailer che provenga da fuori Italia, anche se per un tratto di massimo 150 km e con il posticipo dell'orario di divieto di 4 ore
Oggi parliamo dei casi in cui veicoli di trasporto merci possono circolare in esenzione nei giorni di divieto fissati dal calendario. L’occasione è data da una sentenza del giudice di pace di Tortona (RG 321/23), inviataci d...
Condividi
>Giurisprudenza da il Centauro n. 264                               S...
Condividi
22/04/2024 Corte di Cassazione
Costituiscono fonte di prova per il riscontro del superamento dei limiti di velocità di cui all'art. 142 del Codice della Strada, solamente le risultanze provenienti da un autovolex sottoposto a procedura di omologazione. Co...
Condividi
La Cassazione ha confermato che la presenza di una data certa nel contratto di trasporto è un requisito di efficacia per stabilire la decorrenza dei suoi effetti, ma la certezza alla data può essere dedotta anche da elementi esterni al contratto, come lo scambio di mail, che provino l'avvenuta stipulazione e la collochino in un preciso intervallo temporale
Oggi ci occupiamo della cosiddetta “data certa” nel contratto di trasporto merci su strada. Si tratta dell’art. 6, d.lgs. n. 286 del 2005, poi modificato dal d.lgs. n. 214 del 2008. L’articolo recita: «Il co...
Condividi
Considerati l’art.103 d.l. 18/20 e l’art 37 d.l. 08/04/2020 che prorogano i processi amministrativi in seguito all' emergenza Covid, ed il d.l. 189 del 17/10/2016, si chiede se è possibile avvalersi dei termini di ...
Condividi
03/04/2024 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez. II, n. 8313 del 27 marzo 2024)
>Il testo integrale
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 ... 2222