(Consiglio di Stato, Sezione quinta, sentenza n. 5507 del 5 giugno 2023)
>Il testo integrale
(Consiglio di Stato, Sezione quinta, sentenza n. 5215 del 00 26 maggio 2023)
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza numero 5215 del 26/05/2023 Circolazione Stradale - Art. 85 del Codice della Strada - Servizio di NCC - Sede operativa per lo svolgimento dell'attività - Eventuale inidoneità sotto...
>La sentenza
>Il testo integrale
>Il testo integrale
Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquiname...
>Il testo della sentenza
(Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 2344 del 30 Marzo 2022)
In materia ambientale, è il titolare dell’interesse legittimo pretensivo ad ottenere una deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge che deve fornire la prova che la concessione di tale deroga non rilevi in danno della...
(Consiglio di Stato Sez. IV n. 490 del 25 gennaio 2022)
Riguardo al concetto di “presenza di sostanze pericolose” rilevante ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso, considerato che non possono prendersi a riferimento i soli quantitativi di sostanze perico...
(Consiglio di Stato Sez. IV n. 767 del 3 febbraio 2022)
Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione dell’impiego dell’amianto, dovendosi ritenere che la copertura di un fabbrica...
(Consiglio di Stato. Sentenza n. 8402 del 16 dicembre 2021)
L’intero sistema della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio può leggersi come caratterizzato da una obbligatorietà per così dire a carattere residuale dei consorzi nazionali in mancanza di ini...
(Consiglio di Stato. Sentenza n. 8546 del 23 dicembre 2021)
Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono strettamente correlati e interdipendenti ma distinti da quello di rifiuto; infatti, ai sensi dell’art. 239, comma 2, lettera a), del d. lgs. 152/2006 la disciplina delle bonific...
Consiglio di Stato Sez. II n. 7189 del 27 ottobre 2021
Il provvedimento di rimozione dei rifiuti abbandonati e di ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi dell’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 (e precedentemente ai sensi dell’analogo art. 14, comma 3, del decreto l...
(Consiglio di Stato Sez. VI n. 5742 del 4 agosto 2021)
Il proprietario non responsabile dell'inquinamento è tenuto, ai sensi dell'art. 245, comma 2, D.Lgs. n. 152/06, ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i) e le misure di messa in sicure...
Consiglio di Stato Sez. IV n. 5768 del 5 agosto 2021
Il concetto di inquinamento e quello di bonifica sono distinti da quello di rifiuto, ed infatti ai sensi dell’art. 239, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 152/2006 la disciplina delle bonifiche non si applica “all'abbandono ...
(Consiglio di Stato Sez. II n. 4519 del 11 giugno 2021)
Il principio dell'autosufficienza locale nello smaltimento dei rifiuti riguarda i rifiuti urbani non pericolosi e non può essere esteso a rifiuti diversi e, segnatamente, a quelli speciali o pericolosi in genere; infatti, nei ...
(Consiglio di Stato Sez. IV n. 4243 del 3 giugno 2021)
È legittimo, nelle more della conclusione di una procedura di gara di appalto, l’affidamento transitorio del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani, con un’ordinanza contingibile e urgente del Sindaco, a una nu...
(Consiglio di Stato Sez. II n.2562 del 26 marzo 2021)
Il silenzio-assenso, previsto dall’art. 13, 1° e 4° comma, L. n. 394/91, sulle richieste di nulla osta agli enti gestori dei parchi, non è stato implicitamente abrogato dal D.L. n. 35/05, convertito in l. 80/05, che ...
(Consiglio di Stato, sent. n. 3372 del 26.04.2021 )
La competenza ad adottare l'ordine di rimozione dei rifiuti abbandonati e ripristino dello stato dei luoghi ex art. 192, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006 appartiene al Sindaco: l'incompetenza del "Responsabile del settore&quo...