Martedì 01 Aprile 2025
area riservata
ASAPS.it su
(Consiglio di Stato, sent. n. 3576 del 07.05.2021)
Secondo un principio pacifico la proprietà, e in generale anche la proprietà demaniale, è diritto pieno: tutti i relativi poteri, facoltà e funzioni non espressamente delegati ad altri rimangono allora in capo al proprietario, con le relative responsabilità. Resta allora al proprietario, ovvero al MIT, ovviamente nei ter...
Condividi
12/Luglio/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Consiglio di Stato Sez. IV n. 2949 del 12 aprile 2021)
Le differenze tra valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale sono caratterizzate dal fatto che mentre la prima si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio am...
Condividi
(Consiglio di Stato Sez. II n. 2941 del 12 aprile 2021)
La VAS, in quanto passaggio endoprocedimentale, volto ad integrare le scelte discrezionali tipiche dei piani e dei programmi, al fine di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente sì da rendere compatibile l'...
Condividi
(Consiglio di Stato Sez. V n. 3015 del 13 aprile 2021)
Deve essere riconosciuta l’accentuazione degli obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici, riconducendoli al dovere dell’amministrazione di dare esempio del rispetto della legalit&agra...
Condividi
Consiglio di Stato n. 1717 del 01 marzo 2021
L'identificazione dell'autore della segnalazione non è funzionale all'esigenza difensiva del soggetto sanzionato. Risulta quindi condivisibile quanto affermato dalla giurisprudenza dei TAR (cfr. TAR Piemonte sez. II, 1...
Condividi
In relazione ai soggetti passivi dell’ordine di rimozione di rifiuti previsto dall' art. 192, co. 3 cit., va ribadito come lo stesso possa essere indirizzato anche nei confronti del proprietario dell'area, pur non essendo l...
Condividi
Con la recente sentenza  n. 1717 del 01.03.2021 il Consiglio di Stato si è pronunciato in merito ad una questione dibattuta all’interno della giurisprudenza amministrativa, concernente la portata del diritto di accesso ...
Condividi
(n. 00545/2018 del 2 marzo 2018)
Vista la nota n. 557/APS/U000111/12900.A(24)BIS del 4 gennaio 2018 con la quale il Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha trasmesso la relazione sulle questione in oggetto ed ha chiesto sulla stessa il parere del Consiglio di Stato…
Condividi
La sentenza del Consiglio di Stato sul problema dell'individuazione del termine iniziale del procedimento
'inosservanza accertata di qualsiasi dovere connesso allo status di militare comporta l'applicazione di sanzioni. Queste possono essere civili, penali, amministrative e disciplinari. All'interno degli illeciti disciplinar...
Condividi
Una delle principali novità dello schema di decreto in esame è la introduzione, dal 1° luglio 2018, di un “documento unico” per gli autoveicoli, costituito dalla nuova carta di circolazione che incorporer&ag...
Condividi
04/04/2017 Consiglio di Stato
(Sentenza n. 01577/2016 del 25/01/2017)
(ASAPS) Pubblichiamo un importante parere del Consiglio di Stato sulla sempre dibattuta connessione, ai fini della sopensione della patente di guida, tra quella militare è quella civile. In sostanza, i giudici del massimo organo...
Condividi
18/07/2016 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, sez. III, 06 giugno 2016, n. 2416)
'art. 219, comma 3-ter cod. strad., deve essere interpretato nel senso che a seguito di revoca della patente di guida, quest'ultima può essere conseguita solo dopo che siano decorsi tre anni dal passaggio in giudicato dell...
Condividi
08/10/2014 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato Sez. IV, 6 ottobre 2014, n. 4978)
    REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)   ha pronunciato la presente   SENTENZA   sul ricorso ...
Condividi
02/10/2014 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato, Sez. III, 26 agosto 2014, n. 4321)
L’atto del Prefetto, di cui all’art. 4, comma 2, è ampiamente discrezionale ed ispirato a complessive valutazioni di opportunità/necessità dell’installazione degli apparecchi automatici...
Condividi
(Consiglio di Stato , sez. IV, sentenza 06.08.2013, n. 4151)
Con la sentenza n. 4151 del 21 maggio – 6 agosto 2013, il Consiglio di Stato ha lucidamente (e finalmente) chiarito, in modo univoco, che il fresato d’asfalto, originato dai lavori di manutenzione/ricostruzione della paviment...
Condividi
12/03/2014 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato Sez. III, 14 febbraio 2014, n. 722)
L’avviso orale non accompagnato dalle ulteriori prescrizioni (previste dalla legge solo come eventuali a discrezione dell’autorità di p.s.) non può essere considerato di per sé una “misura di preven...
Condividi
16/01/2013 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato , sez. IV, 26 giugno 2012, n. 3775 )
Per l'accesso al corpo di vigilatrice penitenziaria conta la statura. E' quanto ha disposto la Quarta Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 26 giugno 2012, n. 3775. L'art. 1, comma 8, del D.L. 13 settembre 1996...
Condividi
17/10/2012 Consiglio di Stato
(Tribunale Caltanissetta, sentenza 17 ottobre 2012)
Per la sussistenza del reato di violenza o minaccia a pubblico ufficiale (art. 336 c.p.) è necessario il rapporto finalistico tra l'azione minacciosa e l'atto amministrativo. E' quanto ha stabilito il Tribunale di...
Condividi
05/10/2012 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato sez.V, 28 settembre 2012 n. 5132)
R E P U B B L I C A  I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale       ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso in appel...
Condividi
17/07/2012 Consiglio di Stato
(Consiglio di Stato sez.V, 22 marzo 2012, n. 1634)
I ricorrenti, dipendenti della Provincia di Benevento ed addetti al servizio di sorveglianza, manutenzione e polizia delle strade provinciali, con ricorso al TAR Campania chiedevano accertarsi il loro diritto ad elevare le contravvenzioni al codice della strada e, quindi, alla consegna dei libretti per elevare le contravvenzioni, nonché alla copertura assicurativa...
Condividi
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 ... 3957