Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
La Cassazione ricorda che il preavviso di fermo amministrativo si impugna davanti al Giudice di Pace perché non ha natura esecutiva
Con ordinanza n. 21242/2018 la Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un regolamento di competenza sollevato d'ufficio, in linea con le ultime pronunce, ribadisce che il preavviso di fermo amministrativo si impugna davanti al Giudice di Pace, competente ai sensi dell'art. 22 della legge 689/1981 e degli artt. 6 e 7 del dlgs. 150/2011 poiché...
Condividi
10/Settembre/2018
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
05/09/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, del 11 luglio 2018, n. 31642)
La circostanza che gli scontrini non rechino un numero immediatamente successivo non prova assolutamente l’effettuazione di un terzo test, ma semplicemente che probabilmente prima di effettuare il secondo test via sia stata l&rsquo...
Condividi
04/09/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, del 19 luglio 2018, n. 19197)
La ricostruzione della dinamica del sinistro compiuta in base alle risultanze istruttorie ha consentito di accertare che il veicolo condotto dalla B. era andato a collidere con altro veicolo che sopraggiungeva in senso opposto, dopo aver...
Condividi
03/09/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, del 28 giugno 2018, n. 29500)
La giurisprudenza di questa Corte ha affermato in plurime pronunce che solo la dicitura dell'errore nello scontrino della rilevazione è indicativa del funzionamento difettoso. In proposito, si veda la recente sentenza di quest...
Condividi
03/09/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, del 9 luglio 2018, n. 18027)
Sanzioni C.d.S.: obbligo di comunicare i dati del conducente Svolgimento del processo Con ricorso proposto innanzi il Prefetto di Ancona, l'avv. C. A. impugnava il verbale di contestazione del 3.10.2007 con il quale gli ve...
Condividi
03/09/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. VI, del 23 luglio 2018, n. 34940)
Il possesso di lampeggiante blu, laddove contraffatto (nel sendo che il soggetto non è titolato ad averlo) integra il reato all'art. 497-ter, primo comma, n. 1, cod. pen. (Sez. 5, n. 32964 del 29/05/2014, Piva, Rv. 260191, nel...
Condividi
28/08/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, sentenza 15/06/2018 n. 27531)
  Il reato di fuga si perfeziona quando il conducente si allontana o si ferma solo per pochi istanti, senza prestare soccorso e consentire le prime indagini. E' quanto emerge dalla sentenza della Quarta Sezione Penale de...
Condividi
07/08/2018 Corte di Cassazione
Cassazione penale, sez. V, sentenza 21/06/2018 n. 28713
Se la gravità della minaccia concorre con le altre modalità indicate nell'art. 612 c.p. nel determinare la particolare offensività della condotta, non può che assumere posizione analoga ove tale maggiore l...
Condividi
02/08/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II 14/6/2018 n. 15622)
"In materia di violazioni del codice della strada, l'opposizione, proposta prima del 6 ottobre 2011 (data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 150 del 2011), con cui si deduca l'illegittimità della cartella esattoriale ...
Condividi
01/08/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II - ord. 17901/2018 depositata 6 luglio 2018)
"In materia di sanzioni amministrative per violazioni previste dal codice della strada va applicata la maggiorazione del dieci per cento semestrale, ai sensi dell'art. 27 della legge n. 689/81, per il caso di ritardo nel pagamen...
Condividi
24/07/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. III, sentenza 03/07/2018, n. 29894)
La III Sezione penale della Corte di Cassazione ha respinto (sentenza 3 luglio 2018, n. 29894) il ricorso per cassazione proposto avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Chieti aveva confermato il sequestro preventivo di un cane,...
Condividi
20/06/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II 16/4/2018 n. 9270)
C.G. con ricorso del 16 maggio 2011 conveniva in giudizio il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonchè la Direzione Generale e la Direzione Territoriale di Lecce della Motorizzazione Civile al fine di ottenere: a) in via preliminare la sospensione dell'efficacia esecutiva del provvedimento...
Condividi
(Cass. Pen. sez. IV, 29/5/2018, n. 24096)
L’accertamento del tasso alcolemico può essere effettuato direttamente dalla polizia giudiziaria, mediante esame spirometrico, avvalendosi cioè di apposito apparecchio di misurazione in dotazione (c.d. etilometro), op...
Condividi
(Cass. Civ., SS.UU., sentenza 22/05/2018, n. 12566)
  In materia di liquidazione del danno da infortunio in itinere, è insorto un contrasto interpretativo in seno alla giurisprudenza: dal risarcimento riconosciuto al danneggiato va detratta la somma versata dall'Inail ...
Condividi
12/06/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., Sez. VI, 25/1/2018, n. 1845)
La Cassazione adottata una coraggiosa, e rivoluzionaria, soluzione. Definendo "locazione breve" quella effettuata per pochi giorni, o comunque per un periodo non idoneo ad effettuare l'aggiornamento della carta di circola...
Condividi
03/05/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. I, sentenza 03/04/2018 n. 14776)
Con due recenti pronunce la Cassazione torna ad occuparsi del mai risolto problema della distinzione tra colpa cosciente e dolo eventuale, affermando due principi importanti, secondo cui il dolo eventuale di cui all'articolo 43 cod. ...
Condividi
02/05/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, del 27/03/2018 n. 7513)
I pregiudizi relazionali rientrano nel concetto di danno alla salute, per cui la personalizzazione del risarcimento potrà scattare soltanto in presenza di conseguenze straordinarie. È quanto chiarito dalla Terza Sezione Civ...
Condividi
10/04/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, 16/02/2018, n. 3842)
Cosa succede se i parcheggi all’interno di un condominio non sono sufficienti? Se vi è una insufficienza dei parcheggi all’interno di un condominio si rappresenta un inadempimento del costruttore. Così hanno...
Condividi
06/04/2018 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. VI-1, ordinanza 01/03/2018 n. 4789)
Le ricevute di accettazione e consegna generate nella procedura di notificazione telematica di un atto giudiziario sono o, perlomeno, possono essere idonee a certificare dell’avvenuta esecuzione della notifica alla data ed all&rsqu...
Condividi
Per la Cassazione appare decisiva la modesta dimensione del fosso che avrebbe reso possibile evitare la caduta prestando la dovuta attenzione
Non è dovuto alcun risarcimento da parte del Comune alla signora caduta in una buca sulla strada: decisiva per giungere a tale conclusione la prova delle modeste dimensioni del fosso presente strada, poco profondo e dunque facilme...
Condividi
Pagine: 1 ... 7 8 9 10 11 12 13 14 15 ... 3648