Mercoledì 26 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
La prima sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18362 del 17 marzo 2022, depositata il 9 maggio 2022, ha esaminato la questione relativa alla configurabilità del reato previsto dall’art. 650 c.p. nel caso di inottemperanza alla convocazione in caserma per procedere alla notificazione di atti giudiziari. La cassazione si è soffer...
Condividi
13/Maggio/2022
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022)
Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essend...
Condividi
14/03/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. III - sentenza n. 5146 del 14 febbraio 2022)
Confermata in Cassazione la condanna per il reato di cui all’art. 256-bis del D.Lgs. 152/2006 (“Combustione illecita di rifiuti”). L’imputato aveva prima abbandonato i rifiuti provenienti dalla propria attivit&agr...
Condividi
Ultime dalla Cassazione sui dissuasori di parcheggio, i c.d. "panettoni", dispositivi che impediscono la sosta dei veicoli in aree determinate, dalle problematiche relative alla giurisdizione, alla risarcibilità ex art. 2051 c.c.
In tema di condominio negli edifici, le innovazioni di cui all'art. 1120 c.c. si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall'art. 1102 c.c., sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo: sotto il profilo ogget...
Condividi
22/02/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022)
Qualora dal tenore letterale del capo di imputazione, in cui viene contestato ad una persona giuridica il reato di cui all’art. 25-undecies D.lvo 231/2001, in relazione all’ipotesi di cui all’art. 256, comma 1, lett. b)...
Condividi
(Cass. Pen. Sentenza n. 43626 del 26 novembre 2021)
Va ricordato che l'accertamento della natura di un oggetto quale rifiuto ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 183, costituisce una quaestio facti (Sez. 3, n. 25548 del 26/03/2019, Rv. 276009 - 02) e che la consolidata giur...
Condividi
Il conducente è ricorso in sede di legittimità denunciando l’inattendibilità del test per inadeguatezza del modello di etilometro usato per l’accertamento
COSENZA. Anche per l’etilometro, come già avviene per le altre apparecchiature di rilevazione alle violazioni delle norme del Codice della Strada scatta l’annullamento della sospensione della patente se lo strumen...
Condividi
14/02/2022 Corte di Cassazione
(Cassazione Penale. Sentenza n. 43333 del 25 novembre 2021)
La mancata autorizzazione al ritiro di determinate tipologie di rifiuti da privati, nel caso di specie, corde sguainate di rame e acciaio, comporta la disposizione della confisca di tali rifiuti da parte dell’autorità giudiz...
Condividi
✅ Sentenza Penale Sent. Sez. 4 Num. 3515 Anno 2022 depositata 01.02.2022   ✅ Nuova sentenza della Cassazione su GUIDA IN STATO DI EBBREZZA con l'ennesimo tentativo di smontare l'utilizzo dell'unico strume...
Condividi
Nessuna riduzione di pena per Maurizio De Giulio, l'elettricista di Nichelino, oggi 55enne, condannato in primo grado e secondo grado per omicidio volontario aggravato per avere ucciso, travolgendo volontariamente una moto col suo fu...
Condividi
03/02/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. Sez.II, N. 1793/2022)
>Il testo della sentenza
Condividi
31/01/2022 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 38196 del 26 ottobre 2021)
L'art. 185, comma 1, lett. f) D.Lgs. 152�6 esclude dal novero dei rifiuti le materie fecali, se non contemplate dal successivo comma 2, lettera b) (che richiama i sottoprodotti di origine animale). La disposizione pone sostanz...
Condividi
La mancata contestazione immediata per l'infrazione si giustifica solo con motivazioni concrete. L’omissione costituisce una violazione di legge che rende illegittimi i successivi atti del procedimento amministrativo
Nuovo STOP alle multe elevate in modo illegittimo: “Il verbale per l'infrazione non contestato immediatamente al trasgressore senza un valido motivo è illegittimo.” Lo ha stabilito la seconda sezione civile del Tri...
Condividi
Chi ostacola l’ispezione del veicolo preclude alla compagnia di formulare una congrua offerta. Necessarie correttezza e buona fede nella fase stragiudiziale per arrivare alla conciliazione
Tempi duri per i ‘furbetti’ delle assicurazioni. Non può trovare accoglimento la richiesta di risarcimento avanzata dal danneggiato nel sinistro stradale. E ciò perché non ha consentito al perito dell&rsq...
Condividi
04/01/2022 Corte di Cassazione
(Corte di Giustizia Europea, Sent. 11 novembre 2021)
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1013/2006 – Spedizioni di rifiuti – Articolo 3, paragrafo 5, e articolo 11, paragrafo 1, lettera i) – Direttiva 2008/98/CE – Gestione dei rifiuti – Articolo 16 – Principi di autosuff...
Condividi
03/01/2022 Corte di Cassazione
(Consiglio di Stato Sez. II n. 6641 del 5 ottobre 2021)
Ai sensi dell'art. 192, comma 3, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), norma speciale che prevale sull'art. 107, comma 5, t.u. 18 agosto 2000, n. 267, è illegittima - per difetto di competenza - una ordinanza emessa...
Condividi
28/12/2021 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 38090 del 25 ottobre 2021)
Per la fattispecie di cui all’art. 256 comma 2 del D.Lgs. n. 152 del 2006, non è prevista alcuna confisca obbligatoria, per cui alcun divieto di restituzione risulta operante. In caso di annullamento del decreto di sequestro...
Condividi
>In allegato l'esame di recenti sentenze della Cassazione
Condividi
23/12/2021 Corte di Cassazione
(Cass. Sez. III n. 37858 del 21 ottobre 2021)
Devono pacificamente ritenersi rientranti nella nozione di acque reflue industriali quelle provenienti e scaricate, come nella specie, dal sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli gestiti all’interno di un’autoffici...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III n. 37599 del 18 ottobre 2021)
L’amministratore di diritto di una società risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso in cui la gestione societaria sia, di fatto, svolta da terzi, gravando sul primo, quale legale rappresentant...
Condividi
Pagine: 1 ... 3 4 5 6 7 8 9 10 11 ... 3648