Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Sez. III n. 15302 del 23 aprile 2021)
La natura di rifiuto pericoloso di un veicolo fuori uso non necessita di particolari accertamenti, quando risulti, anche soltanto per le modalità di raccolta e deposito, che lo stesso non è stato sottoposto ad alcuna operazione finalizzata alla rimozione dei liquidi o delle altre componenti pericolose. La distinzione contenuta nell’art...
Condividi
11/Giugno/2021
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
(Cass. Sez. III n. 10758 del 19 marzo 2021 )
La condotta vietata dall’art. 727, comma 2 cp oggetto di incriminazione non è la mera apposizione sull’animale del collare elettronico, ma il suo effettivo utilizzo, nella misura in cui ciò provochi “gravi...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. VI, Sent. 20-04-2021, n. 14845)
Il peculato si realizza anche in relazione ai beni di proprietà dei privati. Il fatto prende le mosse quando il titolare di uno studio di consulenza automobilistica, accettava incarichi per il trasferimento di veicoli senza inseri...
Condividi
(Cass. Sez. III n. 7395 del 25 febbraio 2021)
La confisca prevista dall’art. 260-ter, ultimo comma, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, seppure non necessitante di una condanna non può essere disposta in sede di proscioglimento predibattimentale ex artt. 129 e 469, cod. proc....
Condividi
06/05/2021 Corte di Cassazione
Nuova e importante sentenza della Quarta Sezione Penale della Suprema di Cassazione nr. 16693 del 7 aprile 2021 che ha ribadito come il reato previsto e punito dall'art. 590bis del codice penale è procedibile d'ufficio, no...
Condividi
(Cass. Sez. III n. 8795 del 4 marzo 2021)
In tema di reati ambientali, a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 318, comma 2, lett. a), D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, spetta soltanto allo Stato, e per esso al Ministro dell'Ambiente, la legittimazione alla costituzio...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III, 14 aprile 2021, n. 13817)
In punto di sanzioni connesse al divieto di abbandono per il "privato" ed il titolare/responsabile di impresa ed ente, è opportuno precisare che, pur essendo comuni alle fattispecie di cui al D.Lgs. n. 152 del 2006, artt...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III n. 8215 del 2 marzo 2021)
L'affidamento di rifiuti a soggetti terzi al fine del loro smaltimento comporta, per il soggetto che li conferisca, precisi obblighi di accertamento tra cui, in particolare, la verifica dell'esistenza in capo al medesimo delle ne...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III, n. 30936 del 06.11.2020)
Il terzo proprietario del veicolo in sequestro - che ne rivendichi la restituzione - non può limitarsi a spendere il proprio titolo e l'estraneità formale all'indagine, ma ha l'onere di provare la propria buona ...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. III n. 9954 del 15 marzo 2021)
Il personale ARPA, svolgente funzioni di vigilanza e controllo, riveste la qualifica di polizia giudiziaria in ragione delle specifiche competenze attribuite dalla normativa legislativa e regolamentare, vigente per l'intero territori...
Condividi
06/04/2021 Corte di Cassazione
Cass. Sez. III n. 4770 del 8 febbraio 2021 (UP 26 gen 2020)
Il reato di attività di gestione di rifiuti in assenza di autorizzazione previsto dall’art. 256, comma 1, d.lgs. n. 152 del 2006 non ha natura di reato proprio integrabile soltanto da soggetti esercenti professionalmente una...
Condividi
La Cassazione ribadisce che anche il pedone che attraversa fuori dalle strisce pedonali e non controlla il semaforo è responsabile del sinistro
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6514/2021 torna a occuparsi del concorso di colpa del pedone e ribadisce che anche questo utente della strada è tenuto a prestare attenzione nel momento in cui deve attraversare la str...
Condividi
L'uomo di origini senegalesi scambiato per uno spacciatore. I giudici applicano il "diritto del cittadino di reagire all'aggressione arbitraria dei propri diritti"
Ha reagito a un controllo dei carabinieri perché era convinto che stessero commettendo un sopruso ai suoi danni: la tesi difensiva di un senegalese processato a Torino per resistenza a pubblico ufficiale ha trovato una sponda ...
Condividi
Il Palazzaccio ribadisce che il conducente è tenuto a rallentare anche quando si trova nelle vicinanze delle strisce pedonali
Il conducente deve prestare attenzione e tenere una condotta prudente anche quando si trova nella zona vicina alle strisce pedonali. Questa la precisazione della Cassazione nella sentenza n. 4738/2021, che chiude una vicenda giudiziaria ...
Condividi
08/02/2021 Corte di Cassazione
Con la sentenza nr. 3900/2021 del 2 febbraio 2021, la Quarta Sezione Penale della Cassazione torna sul tema dell'alterazione alla guida per l'uso di sostanze stupefacenti. Per segnalare all'autorità giudiziaria il cond...
Condividi
Per la Cassazione, il conducente deve far rispettare le regole durante il viaggio, per questo risponde di omicidio se la minore si slaccia la cintura e viene sbalzata fuori
A nulla vale il tentativo del conducente di convincere la Cassazione che il tragico incidente che ha provocato la morte di una minore è da ricondurre alla condotta di quest'ultima che, seduta sul sedile posteriore, ad un certo...
Condividi
  Con la sentenza nr. 33218/2020 la 4. Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione impone la revoca della patente che i giudici d'Appello non avevano stabilito, nel caso in cui il conducente venga condannato ex art...
Condividi
31/08/2020 Corte di Cassazione
(Cass. Civ. sez. III del 25 agosto 2020, n. 17665)
>Il testo integragrale Una sentenza della Cassazione Civile che farà molto discutere. Ora si  aspetterà  una sentenza del Consiglio di Stato attesa da tempo. Non è da escludere che poss...
Condividi
Farà sicuramente rumore la nuova sentenza della Corte di Cassazione, III Sezione Civile, nr. 17665 del 25/8/2020 che ha dichiarato non legittimo l'utilizzo della targa prova sui veicoli immatricolati. La copertura assicurativa...
Condividi
07/07/2020 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. 6 n. 1822 Anno 2020)
I messaggi WhatsApp così come gli sms conservati nella memoria di un apparecchio cellulare hanno natura di documenti ai sensi dell’art. 234 c.p.p., di tal che la relativa attività acquisitiva non soggiace alle regole ...
Condividi
Pagine: 1 ... 5 6 7 8 9 10 11 12 13 ... 3648