Domenica 30 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
(Cass. Pen., sez. IV, 6 dicembre 2012, n. 4729)
In tema di guida senza patente da parte di cittadino straniero, non spetta al P.M. eseguire accertamenti circa l’avvenuto rilascio del titolo abilitativo nello Stato di origine dell’agente, incombendo su quest’ultimo l’onere di indicare di essere in possesso di una patente in corso di validità. (Cass. Pen., sez. IV, 6 dicemb...
Condividi
30/Settembre/2013
Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK
26/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 22 liglio 2013, n. 31290)
Non è necessario un vero e proprio contatto fisico, tra carnefice e vittima, per l'integrazione del delitto di violenza sessuale su minore. E' quanto emerge dalla sentenza 22 luglio 2013, n. 31290 della Quarta Sezione Pena...
Condividi
23/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 23 settembre 2013, n. 39160)
Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 187 cod. strada, non è sufficiente che l'agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe ma è necessario che egli abbia guida...
Condividi
18/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. IV, 18 settembre 2013, n. 38458)
In tema di guida in stato di ebbrezza, il prelievo ematico compiuto autonomamente dai sanitari in esecuzione di ordinari protocolli di pronto soccorso, in assenza di indizi di reità a carico di un soggetto coinvolto in un incident...
Condividi
18/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. IV, 18 settembre 2013, n. 38409)
In tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini del superamento delle soglie di punibilità stabilite dall’art. 186, comma secondo, cod. strada, assumono rilievo anche i valori centesimali, (Nella specie, in presenza del rilie...
Condividi
17/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., Sez. IV, 17 settembre 2013, n. 38141)
In tema di guida in stato di ebbrezza, qualora ricorra l’aggravante di cui al comma 2 bis dell’art. 186 c.d.s. (avvenuta causazione di un incidente stradale), ciò dà luogo al raddoppio anche della durata della s...
Condividi
17/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. III, 17 settembre 2013, n. 38034)
L'utilizzo del collare anti-abbaio costituisce la condizione di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, nonché di maltrattamento di animali. E' quanto emerge dalla sentenza 17 settembre 2013, ...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 13 settembre 2013, n. 37742)
In tema di guida in stato di ebbrezza, deve ritenersi che, in linea di principio, nell’ipotesi di condanna in primo grado a pena detentiva e pecuniaria, con sostituzione della prima con la corrispondente sanzione pecuniaria, senza ...
Condividi
13/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez III, n. 19591 del 27 agosto 2013)
A norma dell'articolo 19, comma 2, legge n. 990/1969, riprodotta nell'art. 283, comma 2, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (c.d. Codice delle Assicurazioni), oggi vigente,  in caso di sinistro cagionato da vei...
Condividi
09/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. V, 09 settembre 2013, n. 36887)
Il soggetto responsabile di stalking è tenuto a cambiare strada se incontra la vittima, anche casualmente. E' quanto emerge dalla sentenza 9 settembre 2013, n. 36887 della Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione ci&ogr...
Condividi
09/09/2013 Corte di Cassazione
Poiché l’esame alcolemico non costituisce una prova legale, ai fini della configurazione del reato di guida in stato di ebbrezza, lo stato di ebbrezza può essere accertato, per tutte le ipotesi previste dall’art. 186 Codice della Strada...
Condividi
05/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. sez. IV, 5 settembre 2013, n. 36407)
A norma dell'articolo 379, comma 2, del regolamento di attuazione del codice della strada, la concentrazione necessaria per ritenere sussistente lo stato di ebbrezza deve risultare da almeno due determinazioni concordanti effettuate ...
Condividi
(Cass. Pen., sez. IV, 5 settembre 2013, n. 36393)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV,  5 settembre 2013, n. 36393   Guida in stato di ebbrezza – Incidente stradale senza terzi feriti –  Aggravante di aver caus...
Condividi
03/09/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen., sez. IV, 3 settembre 2013, n. 36009)
In tema di accertamento con alcooltest della guida in stato di ebbrezza, la nullità derivante dall’omesso avviso all’indagato, da parte della polizia giudiziaria, della facoltà di farsi assistere dal difensore, ...
Condividi
(Cass. Pen. Sez. IV, 30 agosto 2013, n. 35824)
Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE PENALE Sez. IV, 30 agosto 2013, n. 35824   Retromarcia - Obbligo di particolare cautela - Sussistenza - Eventuale ricorso all’aiuto di terzi nell’esecu...
Condividi
30/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. III, 30 agosto 2013, n. 19963 - (321))
"anche al passeggero proprietario assicurato ma trasportato, pur attenendo al diverso ordinamento del Regno Unito, appare idonea a determinare conseguenze giuridiche anche nel nostro ordinamento giuridico, sotto due aspetti - come r...
Condividi
29/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ, sez. III, 19 giugno 2013, n. 15302)
  Perché il proprietario o il gestore di un’autostrada sia esente da ogni responsabilità non basta che abbia realizzato l’opera conformemente alle leggi, poiché event...
Condividi
28/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Civ., sez. II, 28 agosto 2013, n. 19788)
Il diritto al risarcimento del danno è riconosciuto a cittadini stranieri (nella fattispecie gli eredi della persona deceduta nell´incidente stradale) anche in assenza di una condizione di reciprocità tra lo Stato ita...
Condividi
22/08/2013 Corte di Cassazione
(Cass. Pen. Sez. V, 22 agosto 2013, n. 35431)
In tema di falso documentale, rientrano nella nozione di atto pubblico i verbali di preavviso di accertamento di violazione del codice della strada. (Cass. Pen., Sez. V, 22 agosto 2013, n. 35341) [RIV-1402P129] Artt. 476, 479 cp. ...
Condividi
(Cass. Pen., Sez. IV, 22 agosto 2013, n. 35415)
Le norme del codice della strada trovano diretta applicazione in relazione alla circolazione dei veicoli sulle strade aperte al pubblico transito, mentre assumono unicamente il valore di criteri e canoni di diligenza e prudenza in relazi...
Condividi
Pagine: 1 ... 27 28 29 30 31 32 33 34 35 ... 3648